Slide-mainTreviso

La cerimonia di saluto per Moustapha Ndiaye a Paderno di Ponzano

1 minuti di lettura

Grande il cordoglio della Cisl Belluno Treviso per la scomparsa di Moustapha Ndiaye, operaio alla 3B di Salgareda, dove era stato eletto RSU per conto della Filca Cisl, collaboratore della Cisl di Venezia e volontario molto attivo tra le fila dell’Anolf trevigiana e del Veneto Orientale, l’associazione della Cisl avente come obiettivo la crescita della fratellanza tra i popoli nello spirito della Costituzione italiana.
 
L’uomo, 55 anni, è spirato lo scorso 8 settembre all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, dove era ricoverato per una malattia fulminante. Ndiaye è stato uno dei primi senegalesi a impegnarsi per l’emancipazione e l’integrazione degli immigrati del Basso Piave, fondando l’associazione Ande Dieuf. Nei primi anni 2000 è stato anche vicepresidente della Consulta Regionale per l’Immigrazione del Veneto.
 
Arrivato in Italia nel 1992, di cui è diventato cittadino, risiedeva da tempo a Zenson di Piave con la sua famiglia: la moglie e cinque figli. Era occupato come operaio alla 3B di Salgareda dove era stato eletto RSU nella lista della Filca Cisl.
 
Domenica prossima 16 settembre dalle 17.15 alle ore 18.40 si svolgerà a Paderno di Ponzano (sala parrocchiale di piazza Chiesa 1) la cerimonia di saluto. La salma di Moustapha Ndiaye è partita ieri per il Senegal dove sarà sepolto nel cimitero della città santa di Touba.

Articoli correlati
ItaliaNewsSlide-mainSport

Italnuoto 6 volte d'oro

6 minuti di lettura
L’Italnuoto si scatena nell’ultima giornata dei Campionati Europei e conquista 6 medaglie d’oro, due d’argento e un bronzo, chiudendo così seconda nel…
ItaliaMondoSlide-mainSport

Ibra is Back: Part III

5 minuti di lettura
Ufficiale il ritorno di Zlatan Ibrahimović  al Milan per la terza volta. Ricoprirà il ruolo di Advisor sia per RedBird sia per…
Marca TrevigianaSlide-mainSostenibilitàTreviso

A gennaio i lavori di realizzazione del Polo Culturale all’ex Caserma Salsa

2 minuti di lettura
Il cantiere durerà circa 280 giorni. Il sindaco Mario Conte: «Accessibilità, verde e collegamenti ciclabili. Tassello importante per la Città del futuro»…