AmbienteMondoVeneto

La biosfera dei Colli Euganei candidata Unesco

1 minuti di lettura

Il territorio dei Colli Euganei ha scelto di intraprendere la strada verso la sostenibilità anche attraverso la candidatura dell’area a Riserva della Biosfera secondo il programma “Man and the Biosphere” (MAB) UNESCO, con il coordinamento del Parco Regionale dei Colli Euganei. Il 26 settembre scorso è stato consegnato all’Unesco il dossier di candidatura dei Colli Euganei come nuova riserva di biosfera MAB UNESCO.

La delegazione del ministero dell’Ambiente, composta dal consigliere del Ministro dell’Ambiente Roberta Toffanin, dal direttore generale Oliviero Montanaro, e dal presidente del comitato tecnico nazionale MAB UNESCO Pier Luigi Petrillo, ha formalmente consegnato, alla presenza dell’Ambasciatore presso l’UNESCO Liborio Stellino, il dossier dei Colli Euganei al segretario generale del programma MAB, dando così avvio al processo negoziale che si concluderà nel giugno 2024.

L’area proposta dal governo italiano quale Riserva della Biosfera interessa una superficie di 34.090,06 ettari, coinvolgendo l’intero territorio dei 15 Comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei: Abano Terme, Arquà Petrarca, Baone, Battaglia Terme, Cervarese Santa Croce, Cinto Euganeo, Este, Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Montegrotto Terme, Rovolon, Teolo, Torreglia e Vo’ Euganeo.

Attualmente comprende 748 riserve in 134 Paesi, tra cui 23 siti transfrontalieri. Sono distribuite in tutto il mondo:

  • 93 siti in 33 Paesi africani
  • 36 siti in 14 Paesi degli Stati arabi
  • 176 siti in 24 Paesi dell’Asia e del Pacifico
  • 309 siti in 41 Paesi dell’Europa e del Nord America
  • 134 siti in 22 Paesi dell’America Latina e dei Caraibi
Articoli correlati
SaluteSlide-mainVeneto

Nuovo ospedale di Padova, policlinico universitario di caratura internazionale

2 minuti di lettura
Luca Zaia: “Giornata storica, perché si parte con questa grande operazione al termine della quale sarà nato uno degli ospedali di riferimento…
Economia&LavoroSlide-mainVeneto

Confindustria Veneto Est - Regione, patto storico

2 minuti di lettura
“COLLABORARE per agire in un mondo che cambia” è il titolo della prima Assemblea Generale Pubblica di Confindustria Veneto Est – Area…
Marca TrevigianaMondoSostenibilitàTurismo

Learn-Out: educare attraverso il patrimonio naturale e culturale

4 minuti di lettura
Valorizzazione dei parchi naturali del territorio, educazione ambientale e turismo sostenibile: sono i temi del progetto “Learn Out” vincitore del bando di…