A seguito del collocamento in quiescenza di Maurizio Messina, che ha diretto la Biblioteca Nazionale Marciana dal 2012 fino al 31 luglio scorso, il ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha nominato oggi il nuovo dirigente: Stefano Campagnolo, che prenderà servizio giovedì 6 settembre prossimo.
Stefano Campagnolo (Roma, 1962) si è laureato in Musicologia a Cremona Dipartimento di scienze musicologiche e paleografico-filologiche dell’Università di Pavia) dove ha poi conseguito il Dottorato in filologia musicale. Chitarrista classico, fino al 1990 è stato attivo come solista.
A Cremona è stato amministratore pubblico per due mandati amministrativi, come consigliere comunale e Presidente della Commissione cultura e per un quinquennio come Assessore al Patrimonio.
Entrato in ruolo come Bibliotecario presso la Biblioteca statale di Cremona, l’ha poi diretta per dieci anni, per passare poi al Segretariato regionale e alla direzione del Polo museale del Molise.
Come studioso ha al suo attivo, oltre alla curatela di mostre e cataloghi e pubblicazioni professionali, numerosi saggi filologici sulla musica del Trecento e sul madrigale del Cinquecento.