Marca TrevigianaMogliano VenetoMusica

KhoraKhané: la musica di De André all’Astori

2 minuti di lettura

Venerdì 29 settembre alle 21.00 al Teatro Astori di Mogliano inizia il 1° Festival Amici della Musica d’Autore con il trio
KhoraKhané. Un omaggio alla musica di Fabrizio De André con l’album “La Buona Novella”. Nella stessa serata sarà presentato anche l’ultimo CD del gruppo Quarto Profilo, intitolato “Come sempre c’è il tuo nome”.

MOGLIANO VENETO – I KHORAKHANÉ nascono nel 2001 come tribute band a Fabrizio de André sviluppando però parallelamente un repertorio di brani originali. Partecipano nel 2007 al 57° Festival di Sanremo aggiudicandosi il secondo premio della critica nella sezione giovani. L’attività live li porta a suonare nel corso degli anni in centinaia di date in tutta Italia e all’estero: Polonia, Svizzera, Egitto, Svezia, Germania e Francia.

Nell’ottobre 2008 hanno inoltre rappresentato l’Italia insieme a Negrita e Modena City Ramblers nell’Italian Night, concerto tenuto nell’ambito del POPKOMM 2008 a Berlino. Il POPKOMM è una delle più importanti fiere europee dedicate alla discografia. 

Il 29 maggio 2010 hanno ritirato all’Arena di Verona il Wind Music Award, premio assegnato a seguito dell’uscita del nuovo album e del video di “Non ho scordato”, brano estratto dall’album dedicato alle vittime delle stragi terroristiche degli anni di piombo. L’esibizione viene in seguito trasmessa su Italia 1. 

Fondamentali nel corso degli anni gli incontri con Massimo Bubola, con cui i Khorakhanè hanno condiviso più volte il palco accompagnandolo nei suoi concerti e proponendo suoi brani (anche inediti) nei loro live, e con Sandro Luporini, il grande co-autore di tanti brani di Giorgio Gaber. 

All’attivo hanno 4 album: La ballata di Gino (2007), L’esploratore (2010), Chilometri di nuvole (2019), Terra (2022)

Nel 2018 mettono in scena lo spettacolo inedito di teatro/canzone “Lo stallo” scritto da Sandro Luporini, storico coautore della maggior parte dei testi di Giorgio Gaber. Da segnalare la rappresentazione dello spettacolo il 28 aprile 2019 nel prestigioso “Piccolo Teatro Strehler” di Milano.

In concomitanza con “Lo Stallo” i Khorakhanè continuano con le rappresentazioni in teatro anche de “La buona novella“, spettacolo basato sull’omonimo album di Fabrizio De Andrè.

I QUARTO PROFILO nascono a Treviso nel 1995 dall’unione di musicisti che, dopo aver suonato cover in vari locali della Marca, cominciano a dedicarsi alla produzione di musica propria.

Il loro è da subito un rock chiaramente ispirato al sound degli anni ’70, che trova le sue radici in mostri sacri quali Rolling Stones e Led Zeppelin, accompagnato da testi semplici e diretti ma mai banali, nella migliore tradizione italiana d’autore.
Le tematiche delle canzoni sono tutte riconducibili alle speranze, le difficoltà, i sogni e le inquietudini del mondo di oggi, raccontate con il linguaggio reale di tutti i giorni, senza tralasciare un certo gusto poetico di genere.

Il disco “Come sempre c’è il tuo nome”, undicesimo album in studio, interamente autoprodotto vede collaborazioni importanti come quella di Carlo De Bei ed Enrico Sartoretto. Il disco è un ritorno ad un sound più rock con chitarre e testi che si integrano con l’attuale realtà sociale non senza critiche e riflessioni.

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaIstruzioneMarca TrevigianaSlide-main

CMB premia il merito degli studenti eccellenti

2 minuti di lettura
Si impegna da sempre a sostenere i giovani, CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, che anche quest’anno ha premiato i…
Costume&SocietàMarca TrevigianaTreviso

Treviso festeggia l’albero di Natale in piazza dei Signori

2 minuti di lettura
Sabato 2 dicembre, alle 18, si terrà la cerimonia di accensione dell’albero monumentale di Piazza dei Signori. Si tratta dell’evento clou del…
Marca TrevigianaMondoSostenibilitàTurismo

Learn-Out: educare attraverso il patrimonio naturale e culturale

4 minuti di lettura
Valorizzazione dei parchi naturali del territorio, educazione ambientale e turismo sostenibile: sono i temi del progetto “Learn Out” vincitore del bando di…