Salute

Influenza: picco superato, incidenza scesa in tutte le classi di età

1 minuti di lettura

Per la seconda settimana consecutiva, l’incidenza dell’influenza stagionale in Veneto è scesa, passando da 10,81 casi per mille della settimana precedente all’8,52 per mille di quella dal 5 all’11 febbraio. È l’attesa conferma che il picco del virus è stato superato. Le persone sinora colpite da inizio stagione sono comunque ancora salite, da 310.000 a 350.600.
 
È quanto emerge dall’ottavo rapporto epidemiologico sull’andamento dell’influenza, elaborato dalla direzione prevenzione della regione e diffuso oggi dall’assessore alla sanità.
“Secondo i nostri tecnici – fa notare l’assessore – il tasso d’incidenza è ritornato nella zona d’intensità media, il che significa che il picco è stato superato, per la precisione nella quarta settimana del 2018. Mi sento di dire che il nostro sistema sanitario ha affrontato un vero e proprio stress test e lo ha superato. Nessuno è rimasto senza assistenza e cure, a fronte di una delle stagioni influenzali più aggressive degli ultimi anni, a cominciare dai Pronto Soccorso dove, non bisogna mai dimenticarlo, devono sempre e comunque avere la precedenza i casi gravi, a cominciare dai codici rossi. I nostri sanitari hanno fatto, e stanno facendo, un lavoro egregio”.
 
 
Il rapporto diffuso oggi indica che i decessi correlabili all’influenza non sono aumentati, rimanendo i sette della precedente settimana monitorata. Per quanto riguarda l’incidenza, rispetto al precedente rapporto, sono in diminuzione tutte le classi d’età.
 
 
Quella da zero a quattro anni, ancora la più colpita, passa dal 35,22 per mille al 32,40; la seconda classe pediatrica (5-14 anni) scende da 19.57 per mille a 14,87; le classi d’età centrali (15-64 anni) scendono da 8,92 per mille a 7,61; gli anziani (over 65) si confermano la categoria meno colpita: per loro l’incidenza scende da 3,87 per mille della scorsa settimana a 2,18.

Articoli correlati
AttualitàCoronavirusSaluteVeneto

Addio bollettino Covid, speriamo di non rivederci più

2 minuti di lettura
È stato inviato ieri il  1.196esimo bollettino dei dati aggiornati sui casi e ricoveri in Veneto legati alla pandemia da SARS-CoV-2. La…
Città Metropolitana di VeneziaSaluteVenezia

Specialisti in campo per combattere i disturbi alimentari: il ciclo di incontri 'Guarire si può!

1 minuti di lettura
Il ciclo di incontri “Guarire si può!” sui disturbi del comportamento alimentare è stato presentato dalla Presidenza del Consiglio comunale, con l’obiettivo…
AttualitàEconomia&LavoroSalute

Giornata mondiale del latte

2 minuti di lettura
In occasione della Giornata Mondiale del Latte, il presidente di CremonaFiere R. Biloni ha sottolineato come il settore del latte italiano sia…