I Social Network sono sempre più un mezzo per comunicare con gli altri e per “informarsi”, ma anche per condividere esperienze ed emozioni: ma quali sono gli aspetti positivi e negativi di questo fenomeno? La Fondazione Zanetti Onlus ne parla giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 10.30, nell’auditorium della Provincia di Treviso, insieme a Gregorio Ceccone, pedagogista ed esperto in teorie e metodologie della media education, e Davide Dal Maso, coach di Social Media Marketing, nella top100 under 30 leader del futuro secondo «Forbes», fondatore del Social Warning – Movimento Etico Digitale.
Un nuovo appuntamento proposto nell’ambito del ciclo di incontri Passi verso l’Altrove che la Fondazione Zanetti Onlus rivolge alle Scuole Secondarie di Secondo Grado e alle persone interessate, per aprire uno sguardo sulle questioni urgenti nella contemporaneità.
Cyberbullismo, dipendenza dai social e fake news
Oggi solo 16 giovani su 100 non hanno un account social e si stima che il 70% dei ragazzi non sappia riconoscere un annuncio pubblicitario nell’ambiente dei social. Con l’avvento del digitale, infatti, i comportamenti e le relazioni hanno subìto un forte cambiamento e le persone spesso si trovano a dover cercare l’equilibrio tra reale e digitale, sia in ambito personale che professionale. Con l’emergere di problematiche come il cyberbullismo, la dipendenza dai social e la disinformazione online, si fa sempre più forte il bisogno di confrontarsi con i giovani su una gestione consapevole della propria reputazione virtuale.
Risponde proprio a questa necessità la nascita del Social Warning, movimento creato dal basso e composto da una rete capillare di professionisti del web con l’obiettivo di incontrare i ragazzi tra i 9 e i 19 anni e i genitori e informare su potenzialità e rischi della rete. L’associazione, che oggi conta 150 formatori-volontari, lo scorso anno ha raggiunto oltre diecimila ragazzi e tremila genitori in tutta Italia per portare la cultura digitale nelle scuole secondarie di primo e secondo grado e nelle università, con iniziative di informazione e formazione per condividere l’uso consapevole della rete.
Con i giovani partecipanti all’incontro – sono circa 300 le studentesse e gli studenti che hanno già aderito – i relatori Ceccone e Dal Maso analizzeranno anche i Social Network maggiormente diffusi fra i ragazzi, evidenziandone aspetti positivi e negativi, verso un’educazione digitale reale e civica che permetta di non diventare vittime dei fenomeni online e di coglierne le immense opportunità.
Informazioni
Fondazione Zanetti Onlus
0422.312680
[email protected]
L’ingresso è libero e rivolto alle scuole, per le altre persone interessate è consigliata la prenotazione, disponibilità fino a esaurimento posti.