Economia&LavoroNorme & TributiSlide-main

Incidente mortale questa mattina alla 3B di Salgareda

1 minuti di lettura

Filca Cisl e Fillea Cgil: “Necessaria la formazione continua dei lavoratori”

 
Schiacciato da un robot. È morto così, poco dopo le 6 di questa mattina, lunedì 27 agosto, Shpejtim Gashi, dipendente della 3B di Salgareda, azienda leader nella produzione di pannelli di legno. 44 anni, sposato, con tre figli, di origini kosovare e residente a Ponte di Piave, Gashi era un operaio specializzato, capomacchina, con 20 anni di esperienza in azienda. L’incidente è avvenuto a inizio turno, poco dopo le 6. Rsu, organizzazioni sindacali e direzione aziendale si sono riunite nel corso della mattinata e hanno concordato di sospendere l’attività della 3B per tutta la giornata.
 
Non si può morire così, nel primo giorno di lavoro al rientro dalle ferie – affermano Marco Potente e Mauro Visentin, segretari generali rispettivamente di Filca Cisl Belluno Treviso e Fillea Cgil Treviso -. Siamo vicini alla famiglia del lavoratore e a tutti i suoi colleghi, sconvolti per quanto accaduto. Gashi era un lavoratore esperto, che conosceva bene la macchina su cui lavorava. Da una prima ricostruzione, è emerso che si trovava in una zona interdetta, ma saranno gli organi ispettivi e la Magistratura ad accertare la precisa dinamica dell’incidente e le eventuali responsabilità. Noi, come organizzazioni sindacali, rilanciamo con forza la necessità della formazione continua dei lavoratori sulle tematiche inerenti la sicurezza, perché può succedere che l’esperienza porti ad un abbassamento dei livelli di attenzione e della percezione del rischio, soprattutto se si svolge un’attività da tanti anni e non è mai accaduto nulla”.
 
Allo stesso tempo, le organizzazioni sindacali ricordano che “3B è un’azienda in cui si lavora e si produce molto, con doppi turni e straordinari, per la necessità di far fronte ai tanti ordini e alla velocità di consegna”. “Agli operai è stato richiesto un importante impegno in termini di ore lavorative – sottolineano Potente e Visentin -, per questo all’inizio dell’anno abbiamo avviato una campagna di sensibilizzazione dei lavoratori sulla sicurezza e l’importanza dell’attenzione, organizzando un’assemblea ad hoc, chiedendo ai dipendenti di denunciare situazioni di rischio, di prestare maggiore attenzione durante lo svolgimento del lavoro e spingendo l’azienda a introdurre turnazioni di lavoro più leggere”.

Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….
Slide-mainSport

Dlf Venezia in Serie A1

1 minuti di lettura
Ai campionati italiani a squadre di Serie A2 risultato fantastico per le ragazze del DLF Venezia che, ottenendo il secondo posto, si…
MargheraSior Pare & miSlide-main

La videoteca del Sior Pare

3 minuti di lettura
A differenza della Siora Mare, il Sior Pare non è mai stato un super appassionato di cinema, come racconto in “Cossa i…