Con Authentic Human Bodies. Leonardo da Vinci i famosi disegni sull’anatomia del corpo umano di Leonardo da Vinci diventano realtà. Vere parti del corpo riproducono i suoi studi sui muscoli del braccio umano, piuttosto che della colonna vertebrale o il sistema vascolare, gli organi del torace e dell’addome femminile, per finire con l’Uomo Vitruviano. Tutto questo, grazie all’innovativo processo della plastinazione, un sistema di conservazione di porzioni organiche, messo a punto alla fine degli anni Novanta in Germania e oggi utilizzato nelle Università per le lezioni di anatomia e per perfezionare le pratiche di endoscopia.
Questo percorso è stato realizzato affiancando precise riproduzioni artistiche dei suoi disegni, scelti tra i più importanti, a reperti anatomici ottenuti mediante la tecnica della plastinazione. Un lavoro di ricerca durato più di tre anni, che ha visto collaborare medici, storici e storici dell’arte, per permettere oggi all’osservatore di compiere un vero e proprio viaggio nel passato. Con profondo apprezzamento, rispetto e riconoscenza per coloro che hanno donato i loro corpi e organi alla Scienza.
Un omaggio al genio e alla sua immensa curiosità intellettuale, che ha regalato al mondo e consegnato alla storia opere d’incommensurabile valore artistico e scientifico. Venice Exhibition, nel desiderio di dedicare la mostra Authentic Human Bodies. Leonardo da Vinci alla storia dell’anatomia, mette a confronto il mondo di Leonardo, agli esordi della Scienza, con le più raffinate tecniche d’indagine e studio del corpo umano oggi in uso.
Authentic Human Bodies. Leonardo Da Vinci è la mostra che verrà ospitata a Venezia nel Palazzo Zaguri dal 18 maggio al 30 settembre 2019.