Stresa Festival, organizzato dall’Associazione Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore, è una manifestazione di rilievo nel panorama dei festival europei di musica classica e jazz, all’ interno della quale ogni anno si esibiscono artisti e complessi di fama internazionale.
Quest’anno si celebra il grande ritorno a Stresa Maurizio Pollini, un artista che ha fatto la storia della musica.
Dopo quasi cinquant’anni torna al Festival per un recital che si preannuncia essere indimenticabile.
Il programma del 2 settembre prevede musiche di Brahms, Nono, Beethoven.
Per l’occasione viene proposto un breve tour di quattro giorni che unisce arte paesaggio e musica.
Programma
1° giorno, sabato 31 agosto 2019: Mogliano Veneto – Monza (km 260) – Stresa (o dintorni)
Ore 06.30 Incontro dei Sigg. Partecipanti, Sistemazione in autopullman e partenza per Monza (km 260) con breve sosta lungo il percorso.
Ore 10.00 circa, Incontro con la guida nel cortile d’onore di Villa Reale: essa fu edificata alla fine degli anni settanta del Settecento per Ferdinando d’Austria, figlio dell’imperatrice Maria Teresa, come residenza di delizie dove trascorrervi i periodi estivi. Il progetto dell’edificio fu affidato all’architetto Giuseppe Piermarini, e rappresenta uno degli esempi più conosciuti e ammirati di stile neoclassico.
Ingresso e visita guidata della durata di due ore al piano nobile con gli appartamenti di Umberto e Margherita ovvero le stanze arredate, ristrutturate nella seconda metà dell’Ottocento per volere dei Savoia. Si proseguirà alla scoperta dei Giardini progettati da Piermarini sul lato orientale della residenza, che rappresentano il primo esempio di giardino all’inglese realizzato in Italia.
Adiacente alla Villa Reale si potrà visitare la cosiddetta Cappella Espiatoria, un memoriale di Monza, voluto da Vittorio Emanuele III per commemorare l’assassinio del padre, Umberto I.
Ore 13.00 pranzo in ristorante. Proseguimento per il Lago Maggiore.
In serata sistemazione in hotel a Stresa o dintorni. Sistemazione nelle stanze riservate, cena e pernottamento.
2° giorno, domenica 1° settembre 2019: Stresa (o dintorni) Domodossola (km 42) – Treno Centovalli – Locarno
Prima colazione in hotel e trasferimento a Domodossola.
Alle ore 10.25 partenza con il treno delle Cento Valli: il percorso del treno, con i 52 km di cui 32 in territorio italiano e quasi 20 in territorio svizzero, attraverso la Valle Vigezzo e le Centovalli attraversa paesaggi suggestivi dominati da montagne selvagge, corsi d’acqua e cascate lungo un percorso formato da 83 ponti e 31 gallerie. Completamente immerso nella natura, questo tracciato offre ai passeggeri la possibilità di osservare da vicino panorami mozzafiato. Arrivo alle ore 12.30 circa a Locarno e pranzo in ristorante.
Ore 16.15 imbarco e navigazione con battello sul Lago Maggiore. Si naviga a dolce ritmo ammirando la Rocca d’Angera e il celebre Santuario di Santa Caterina del Sasso posto a strapiombo sull’acqua, per poi raggiungere il centro lago ed ammirare le “perle del lago”, le isole Borromee: incantevoli isolotti, ricchissimi di giardini ove vengono coltivate piante e fiori di ogni specie e caratteristici i borghi in cui un tempo vivevano famiglie di pescatori. Arrivo a dopo circa due ore e rientro in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno, lunedì 2 settembre
Lago d’Orta, Isola San Giulio
Dopo colazione, partenza per il Lago d’Orta, con prima sosta a Orta San Giulio, uno dei borghi più belli d’Italia. Immergendosi nei suoi vicoli, disseminati di piccole botteghe e ristorantini si respira un’aria romantica e insieme decadente. Molte case hanno tetti vecchi e giardini incolti, abbandonati. Piccoli moli si affacciano sul lago azzurro e pulitissimo. Davanti a Orta San Giulio, dal lago infinito blu, emerge l’isola di San Giulio, un luogo mistico e raccolto, occupato quasi interamente da un monastero femminile. L’isola è raggiungibile in pochi minuti a bordo di piccole imbarcazioni a motore, sia da Orta San Giulio sia da Pella, sull’altra sponda del lago.
San Giulio è detta l’isola del silenzio: intorno all’abbazia si snoda infatti il Percorso del Silenzio e della Meditazione, in cui si possono incontrare molti cartelli che invitano alla spiritualità e alla riflessione. Noi visiteremo la sua splendida basilica.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, rientro a Stresa. Cena anticipata e trasferimento al Palazzo dei Congressi per assistere al recital di Maurizio Pollini, un nome che non ha bisogno di presentazioni, lo spettacolo di questa sera mette a confronto tre autori che hanno toccato i vertici compositivi della loro epoca. L’op. 106 “Hammerklavier” di Beethoven è giustamente considerata una delle sonate più importanti della storia della musica e l’interpretazione del Maestro milanese è ritenuta di riferimento assoluto. Un’ altra composizione in programma “…sofferte onde serene…” di Luigi Nono, per pianoforte e nastro magnetico scritta nel 1976 e dedicata a Maurizio e Marilisa Pollini, è particolarmente preziosa e di rara esecuzione e ben rappresenta il magistero del compositore veneziano. I Tre Intermezzi op. 117 di Brahms, scritti in tarda età nel 1892, suggeriscono un ritorno al romanticismo giovanile, dimostrando il suo “debito” compositivo ai Maestri del primo Ottocento.
Rientro in hotel e pernottamento.
4° giorno: martedì 3 settembre
Colazione in hotel. In mattinata trasferimento al porto e imbarco sul Battello che ci porterà a visitare due delle tre isole Borromee: visita all’Isola Bella, nota anche come “isola inferiore” o “isola di sotto” fino al 1632 era uno scoglio roccioso occupato da un minuscolo villaggio di pescatori, solo nel 1632 Carlo III Borromeo iniziò la costruzione di un palazzo enorme dedicato alla moglie, Isabella D’Adda.
Ingresso e visita a Palazzo Borromeo.
Proseguimento e sosta all’isola dei Pescatori conosciuta anche come Isola Superiore, è l’unica ad essere stabilmente abitata. Larga 100 metri per 350 di lunghezza, ospita un piccolo centro abitato con una piazzetta, caratteristici vicoli stretti, il lungolago e la via principale.
Al termine della visita, rientro in battello a Stresa. Pranzo in ristorante o in hotel . Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo a destinazione in serata.
Quota individuale di partecipazione in camera doppia: € 690,00
minimo 25 partecipanti
4 giorni \ 3 notti dal 31 agosto al 3 settembre
(Grand Hotel Dino, Grand Hotel Bristol, Hotel Simplon, Hotel Splendid):
Supplemento singola (max 4 € 90,00) oltre la 4^ € 150,00
Assicurazione annullamento viaggio (malattia improvvisa con certificato medico) € 30,00
LA QUOTA COMPRENDE:
• Viaggio in autopullman g.t.,
• sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel formula roulette Zacchera Hotels a Stresa o Baveno
• tassa di soggiorno
• trattamento di pensione completa, dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno
• acqua minerale ai pasti
• visite guidate come da programma,
• ingressi: Villa Reale di Monza, Palazzo Borromeo, Battello Lago Maggiore e Lago D’Orta, biglietto treno Centovalli
• biglietto concerto Maurizio Pollini (€ 71,50 non rimborsabile)
assicurazione medico-bagaglio Axa Assistance, massimale Italia € 1000,00 tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: mance, extra di carattere personale in genere, tutto quanto non espressamente indicato nella voce ‘la quota comprende’
Inoltre:
• Eventuali cancellazioni, se non sostituite entro la data di emissione dei biglietti aerei comporteranno le seguenti penalità:
• 25% della quota di partecipazione + biglietto concerto sino a 30 giorni lavorativi prima dell’inizio dei servizi;
• 30% della quota di partecipazione + biglietto concerto, sino a 21 giorni lavorativi prima dell’inizio dei servizi;
• 50% della quota di partecipazione + biglietto concerto sino a 11 giorni lavorativi prima dell’inizio dei servizi;
• 75% della quota di partecipazione + biglietto concerto sino a 3 giorni lavorativi prima dell’inizio dei servizi.
Nessun rimborso dopo tale termine per chi non si presenta alla partenza o rinuncerà durante.
DOCUMENTI: CARTA D’IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ
PAGAMENTI: ACCONTO € 200,00 AL MOMENTO DELLA CONFERMA. SALDO 1 MESE PRIMA DELLA PARTENZA.
Per info e prenotazioni rivolgersi a:
348.9025425 (Paolo)
348.7265243 (Claudio)