Il 8 e 9 maggio al multisala di Mestre, doppia proiezione del film di Phil Grabsky
Dopo il successo di pubblico ottenuto con i precedenti titoli della rassegna La Grande Arte, IMG Cinemas Candiani Mestre presenta, martedì 8 e mercoledì 9 maggio, Cézanne. Ritratti di una vita, un docufilm inedito, diretto da Phil Grabsky, che racconta i momenti personali e le confessioni intime di colui che influenzò i Fauves, i cubisti e tutti gli artisti delle avanguardie.
Per entrambi i giorni, le proiezioni sono alle ore 16.40 e alle 20.20.
Ambientato a Londra, Parigi, Washington D.C. e in Provenza, quel sud della Francia in cui Cézanne nacque e si spense, il film ripercorre la vita di uno dei più grandi artisti mai esistiti. Un viaggio attraverso gli spazi e le lettere private che ne segnarono l’esistenza e che aiutano lo spettatore ad avvicinarsi ancor di più all’animo e al pensiero di colui che per Picasso e Matisse fu “il padre di noi tutti”.
La macchina da presa mostra così le immagini di Cézanne’s portraits, l’esposizione che raggruppa ben cinquanta ritratti del pittore di Aix-en-Provence: opere che hanno viaggiato dalla National Portrait Gallery di Londra, al MoMA di New York, alla National Gallery of Art a Washington DC, fino al Musée d’Orsay a Parigi. Curatori ed esperti legati a queste istituzioni hanno prestato il volto e la voce per arricchire i contenuti del film, guidando lo spettatore all’interno della mostra e della vita di Cézanne.
Oltre a quadri entrati nella leggenda, come quelli dedicati alla Montagna Sainte Victoire o alle sue amatissime mele, Cézanne ha realizzato circa 200 ritratti: le persone che fecero parte alla sua vita sono immortalate proprio lì, con il suo tratto e le sue pennellate, e molte di loro furono scelte come soggetto più di una volta, poiché condivisero con l’artista momenti diversi della sua esistenza. Assieme ai ritratti veri e propri, si contano poi una trentina di autoritratti: un numero davvero impressionante nella storia dell’arte. Anche il pronipote del pittore, Philippe Cézanne, ha preso parte al progetto rendendo unico questo contenuto cinematografico, costituito da opere, luoghi e voci di esperti e familiari.
Biglietti:
Intero € 10.00
Ridotto over 60 e studenti € 8.00
Img card € 7.00
Info, prenotazioni e prevendite
Tel. 041 2383111