L'editoriale del direttoreMestreSport

Il vero miracolo della Gemini

2 minuti di lettura

Se la Gemini avesse perso, avrei titolato “Si vince anche quando si perde”. Ma il capolavoro di cuore e attributi di ieri sera al Taliercio mi porta a raccontare un’altra storia, condivisa con i duemila mestrini che, come un sol uomo, hanno accompagnato Alberto Conti MVP serie B e compagni verso una vittoria per nulla scontata.

Vogliamo parlare di impresa? Parliamone.

Vogliamo parlare di tre quarti di partita a 15 punti a periodo, manco una partita di pallavolo vecchia maniera? Parliamone.

Dopo il secondo quarto Alberto Conti ancora sotto doppia cifra sembrava una bestemmia. Ci ha abituati troppo bene. Matias Bortolin che mette i primi due punti dopo un secolo dalla lunetta, fantascienza. Non in piena forma fisica entrambi ma lì, a dare il tutto per tutto.

Un quintetto, quello biancorosso, sceso sul parquet contratto e ampiamente conscio che, perdendo, il magic moment sarebbe finito lì. Psicologicamente, difficilissima da gestire. Bravo Cesare Ciocca.

Ecco, è qui che vorrei proprio soffermarmi.

Comunque vada, Gemini Mestre ha già vinto tutto. Ma proprio tutto.

Ha riportato Mestre nel tempio del basket che un tempo fu costruito per i suoi predecessori. Ma soprattutto, ha riportato il basket nel cuore dei mestrini.

A parte gli irriducibili della curva – immensi – nella “nave” di via Porto di Cavergnago, in questo venerdì di giugno 2023, giorno di festa, praticamente estate, con quasi tutti al mare, c’era la bolgia delle grandi occasioni.

E se te l’aspettavi per la prima partita con Livorno – Mestre che torna al Taliercio 34 anni dopo – non era così scontato il prosieguo.

Si parlava di 1300/1500 spettatori. Erano più o meno 2000, ma sembravano 5000.

Anche i più tiepidi, quelli che devono comunque conservare l’aplomb, a un certo punto hanno ceduto. Il bambino davanti a noi ha cominciato piano, applaudiva timido.

Poi, a vedere gli adulti in piena trance emotiva, si è letteralmente sciolto.

Questa è l’impresa nell’impresa della Gemini Mestre, una squadra che, sotto di 11, ha tirato fuori tutto quello che aveva e anche di più, fino a portarsi a casa il supplementare.

Contro ogni pronostico, contro una squadra – Orzinuovi – fisicamente e caratterialmente difficile: grandi, grossi, polemici. E qui mi fermo.

I nostri sembravano ragazzini. Ma il talento non è per forza “cosa da giganti”. Il talento è nella tenuta dei nervi, nel perdere palla (troppe) ma mai mollare, è cercare con gli occhi il compagno e capirsi al volo anche se sbagli una rimessa o tiri che manco Nembo Kid. Anche se sbagli cose facilissime, perdi palla e non sai nemmeno tu come ma poi tiri fuori dal cilindro azioni da (quasi) Nba.

Il talento è non mollare mai, trascinati da un pubblico che ti ama alla follia. Ma il 90 per cento di quel pubblico, a Trivignano, i ragazzi di Ciocca l’hanno sognato per tutta la stagione regolare.

A fine partita ho fatto quello che avrebbero voluto fare tutti: uno a uno, al “5” ho aggiunto un “grazie”.

credits foto Gemini Basket Mestre

Grazie Alberto, Matias, Tommaso, Fabio, Emanuele, Pietro, Elia, Manuel, Niccolò, Andrea, Edoardo. Grazie Cesare e grazie a tutto il team.

Domenica al Taliercio sarà difficile ma non impossibile. Marco Calvani aggiusterà il tiro e le proverà tutte per chiudere a Mestre.

Noi saremo lì. Tutta Mestre dovrebbe essere lì. L’amministrazione comunale dovrebbe essere lì. Perché una città è anche e soprattutto la sua storia, la sua tradizione, i suoi valori.

Perché Mestre non è solo una città difficile.

È anche e soprattutto un posto dove le persone vogliono stare bene, stare assieme, diventando protagonisti del bello che c’è. Perché c’è.

Questo è il miracolo della Gemini.

Se volete sapere com’è andata la partita: https://www.basketmestre.it/gemini-da-capogiro-si-va-a-gara4/

Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-mainSport

Daniele Scardina torna sui Social post emorragia cerebrale

1 minuti di lettura
A 7 mesi esatti dalla terribile emorragia celebrale che l’ha colpito dopo un allenamento, il pugile Daniele Scardina (King Toretto) ha pubblicato…
ItaliaSlide-mainSport

Nations League: l'Italia si ferma al palo

5 minuti di lettura
Nella seconda giornata di Nations League ottima prova delle azzurre di Soncin che perdono di misura con la Svezia. Palo di Di…
AttualitàBibioneSaluteSport

Weekend di corsa, tra cielo, mare, spiaggia e pineta

2 minuti di lettura
Inizia il conto alla rovescia in vista del fine settimana dedicato agli appassionati del running: sabato la classica 10 miglia Fidal, domenica…