Slide-mainVenezia

Il Salone Nautico di Venezia salpa da piazza San Marco!

2 minuti di lettura

Nella giornata di ieri, lunedì 17 giugno, il Caffè Florian in Piazza San Marco a Venezia – in partnership con gli organizzatori del Salone Nautico – ha ospitato il primo evento glamour del Salone.
 
Un parterre importante di ospiti, imprenditori del settore della nautica e autorità cittadine brinderà all’apertura di questa nuova e attesa manifestazione legata alla tradizione marinara in chiave contemporanea, che apre le porte dell’Arsenale di Venezia, da oggi fino a domenica 23 giugno.
 

Il Caffè Florian, prossimo a festeggiare nel 2020 i suoi “primi” trecento anni di vita, e Piazza San Marco non potevano che essere il luogo ideale per celebrare Venezia e la sua storia importante legata alla marineria.
 
 
Il legame inscindibile tra la Città e il suo Caffè per definizione, viene festeggiato nel modo migliore con un cocktail offerto agli ospiti del Salone e che precede l’avvio delle attività espositive all’Arsenale.
 
 
Come ha sottolineato Marco Paolini, amministratore delegato di Sacra s.r.l., proprietario del marchio Florian: “Il Caffè Florian è da sempre al centro della vita di Venezia. Con piacere diamo il benvenuto agli Amici del Salone Nautico ospitandone il cocktail pre-inaugurale. La tradizione dell’accoglienza declinata al meglio del Caffè incontra questa nuova importante iniziativa volta a riportare la nautica nella sede naturale dell’Arsenale, dove si progettavano e costruivano i potenti mezzi navali che affermarono il dominio della Serenissima nei Mari. Il Florian ha un legame inscindibile con la città di Venezia e ancora una volta l’antico motto andemo da Floriàn si dimostra il miglior viatico per lanciare col vento in poppa questo primo Salone della Nautica dalle grandi e legittime ambizioni!”
 

 

Il Caffè Florian

In posizione prestigiosa sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco a Venezia, il Caffè Florian è il più antico caffè d’Europa e rappresenta un simbolo della città. Venne inaugurato nel 1720 da Floriano Francesconi con il nome di “Alla Venezia Trionfante”. Nel corso dei secoli le sale dall’atmosfera riservata hanno ospitato personalità illustri come Giuseppe Parini, Silvio Pellico, Lord Byron, Ugo Foscolo, Goethe, Charles Dickens, Marcel Proust, Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse, Rousseau, Rubinstein, Stravinsky, Modigliani e Campigli, per citarne alcuni.

Alla fine dell’Ottocento Riccardo Selvatico, allora sindaco di Venezia, e i suoi amici intellettuali erano soliti incontrarsi nella Sala del Senato del Caffè Florian: durante una di queste serate, nacque l’idea di organizzare un’esposizione d’arte biennale, come omaggio al Re Umberto e alla ReginaMargherita d’Italia. Nacque così la prima Esposizione Internazionale d’Arte, diventata poi famosa nel mondo come La Biennale di Venezia, organizzata nel 1895.

Oggi il Caffè Florian è ancora il luogo dove Venezia e il mondo si incontrano.

Il marchio Florian è gestito dalla società S.a.c.r.a., di cui dal 2009 è presidente Andrea Formilli Fendi e CEO Marco Paolini.

Articoli correlati
Slide-mainSportVenezia

Da secondo assistente a capo allenatore: Alberto Billio eroe per una sera

2 minuti di lettura
Derby veneto tra Tezenis Verona e Umana Reyer Venezia. Il Coach orogranata viene espulso e, per la prima volta in Serie A,…
ArteItaliaVenezia

Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto

2 minuti di lettura
Dopo la mostra di novembre 2021, Luigi Ballarin torna all’Accademia d’Egitto, a Roma, per la nuova personale “Antico Egitto. La vita oltre…
AttualitàIntravisti per voiSlide-mainSpettacolo

Un uomo felice

1 minuti di lettura
L’identità di genere? In questa brillantissima commedia, ironica e leggera come taluni film francesi sanno fare, arriva a galla e incornicia la…

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NEWS
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Newletter Il Nuovo Terraglio