MargheraSlide-mainTempo libero

Il grande plastico dei trenini a Marghera potrebbe scomparire

1 minuti di lettura

Chi di noi non ricorda con nostalgia la primissima gioventù quando, chi più chi meno, abbiamo ricevuto e giocato affascinati con i trenini elettrici? Tutti abbiamo ricevuto la classica locomotiva e i suoi vagoncini, più o meno lunghi, da far girare sui binari.

 

Cose da ragazzi si dice, può essere, ma per un gruppo di adulti la cosa si è trasformata in una cosa seria tanto da costituire un club: il Club Fermodellistico Veneziano.

La sua sede è a Marghera, in via dell’Elettricità 21, in un vecchio capannone. Lì è stato creato e montato un enorme plastico dagli appassionati di modellismo ferroviario. Il plastico si sviluppa su una superficie di circa 80 metri quadrati lungo il quale corrono i modelli dei treni merci e passeggeri.

 

Il tutto è suddiviso in due sale. Nella prima sala è stata riprodotta in modo realistico la zona industriale di Marghera, nella seconda è rappresentato il territorio veneto sino alle Alpi con alcune stazioni ferroviarie.

 

Tutto è stato fatto a mano dagli appassionati, con materiali di recupero e a basso impatto ambientale.

 

Insomma un gran bel lavoro che purtroppo rischia di scomparire. Infatti il vecchio capannone è in vendita e il Club Fermodellistico Veneziano dovrà sloggiare.

 

Si sta cercando aiuto per trovare un’altra sistemazione dove poter spostare il grande plastico e la sede del Club.

 
 

Fonte: Rai TGR Veneto

Articoli correlati
Slide-mainSport

L'atletica mondiale torna in pista

3 minuti di lettura
Fine settimana soddisfacente per gli amanti dell’atletica leggera, tra il World Athletics tour Gold svoltosi all’UCLA di Los Angeles sabato e la…
Slide-mainSport

Heysel 38 anni dopo: una ferita ancora aperta

2 minuti di lettura
Sono passati 38 anni dalla tragedia dello Stadio Heysel in cui morirono 39 tifosi italiani. Questa mattina al Museo del Calcio un…
#instacultArteArte, Cultura, Storia e ArcheologiaBlogSlide-main

Renoir oltre l'impressionismo

1 minuti di lettura
A Palazzo Roverella in Rovigo la mostra “Renoir l’alba di un nuovo classicismo“ aperta fino al 25 giugno sorprende oltre che per…