CulturaMusicaSlide-mainSpettacoloTreviso

Il Gala rossiniano riporta il Belcanto al Comunale di Treviso

2 minuti di lettura

Ancora una volta la rassegna rossiniana ci ha regalato uno spettacolo ricco di talenti ed emozioni. Stiamo parlando del Gala lirico a scopo benefico “Gioachino Rossini e il Belcanto”, andato in scena giovedì 10 gennaio al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso.
 
 

 
L’Associazione Lirica Trevigiana è riuscita a portare nel cuore della Marca questa serata intrisa della direzione artistica di Giuseppe Aiello, proponendo i più grandi interpreti del momento del repertorio rossiniano. Tra questi, l’Oscar mondiale della lirica quale miglior soprano al mondo del repertorio belcantistico, Jessica Pratt, che – protagonista indiscussa della scena – ha portato sul palco una collezione di performance magistralmente confezionate, e a tratti ironiche, complici anche il suo portamento e la sua interpretazione.
 
Le sue esibizioni hanno entusiasmato il gremito pubblico di spettatori, che l’ha seguita dal primo all’ultimo minuto con grande passione e meraviglia, impressionato dalla sua impareggiabile estensione vocale.
 

 
I lunghi applausi che hanno riempito il Teatro hanno acclamato anche il brillante repertorio musicale a cui hanno dato vita gli artisti dell’Orchestra Filarmonica Opera Italiana “Bruno Bartoletti” di Parma, diretti da un energico Francesco Ciluffo.
 
La serata ha collezionato molte altre esibizioni eccezionali. Per esempio quelle portate sul palco dalle tre coppie di giovani ballerini dell’Accademia della Scala di Milano, che hanno volteggiato con grazia sulle coreografie ideate da Massimo Volpini, colui che firma le coreografie di Roberto Bolle.
 
 
 
Al loro fianco, anche i cantanti dell’Accademia della Scala di Milano, del Rossini Opera Festival di Pesaro e dell’Accademia di Renato Bruson, con la partecipazione dei soprani Giulia Bolcato, Angela Gandolfo e Giorgia Paci, il mezzo soprano Chiara Tirotta, i tenori Alfonso Zambuto e Marco Miglietta, il baritono Paolo Ingrasciotta e i bassi Lorenzo Barbieri e Andrea Pellegrini, che si sono esibiti in un variopinto repertorio di arie rossiniane.
 

 
 
Molto apprezzato infine il tableau vivant a cura della compagnia Teatri35 di Napoli, realizzato sul dipinto di François Gérard che ritrae l’Incoronazione di Carlo X di Francia – trama dell’opera lirica Il Viaggio a Reims di Rossini -, testimoniato dal lunghissimo applauso scoppiato in sala a composizione ultimata. Il quadro vivente, che ha scolpito uno dei momenti più emozionanti dell’evento, ha visto anche il coinvolgimento di 36 allievi della scuola di danza ASD Danzainsieme di Treviso, diretta da Manuela Giacomini Pagot.
 
  
 
Composta di nove differenti momenti, la serata è stata abilmente presentata da una elegantissima Elena Filini, che ha intrattenuto il pubblico in sala sia con brevi introduzioni agli atti, sia curando la piacevole intervista di intermezzo rivolta a due personaggi del panorama belcantistico: Cecilia Gasdia, soprintendente della Fondazione Arena di Verona, ed Ernesto Palacio, soprintendente del Rossini Opera Festival di Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.
 

 
L’applauso maggiore va comunque all’Associazione Lirica Trevigiana, che ha dato prova di saper lavorare nell’eccellenza, portando nella splendida città di Treviso un evento così ricco di pathos, che difficilmente sarà dimenticato.
Quando le associazioni, le istituzioni, le aziende e i privati cittadini fanno squadra insieme, si possono ottenere dei bei risultati per la città, per la cultura e per fare del bene.
 

Articoli correlati
Arte, Cultura, Storia e ArcheologiaTreviso

Matrimoni o eventi lungo le Ville Venete del Terraglio

2 minuti di lettura
Se siete alla ricerca di una location suggestiva e ricca di storia per il vostro matrimonio o evento, le Ville Venete del…
Città Metropolitana di VeneziaSlide-mainSportVenezia

Reyer vince e convince in EuroCup

2 minuti di lettura
Dopo la vittoria di domenica con Reggio Emilia in campionato, l’Umana Reyer Venezia vince e convince anche in EuroCup rimettendosi così in…
Slide-mainSociale

Oggi ti racconto la mia storia

2 minuti di lettura
Una storia di violenza psicologica: la mia odissea emotiva a soli 17 anni Sono passati ormai molti anni da quel giorno in…