AmbienteIntervisteMogliano Veneto

Il cambiamento parte da noi. Sindaco Bortolato: “Ognuno è chiamato a fare la sua piccola parte con le azioni virtuose di ogni giorno”

1 minuti di lettura
  • Sindaco Bortolato, in un anno da due a tre tartarughe, che equivale ad essere uno dei 4 Comuni più virtuosi d’Italia.
  • Sì, si tratta di un riconoscimento che dà lustro al grande lavoro che è stato fatto nella lotta all’utilizzo della plastica e ci rende particolarmente orgogliosi, anche perché consegnato alla Città di Mogliano in un periodo storico dove la crisi climatica e la sensibilità per il benessere dell’Ambiente è molto sentita. Le tre tartarughe ricevute sono un riconoscimento al quotidiano impegno sia delle referenti Plastic Free – Annalia Sembiante e Giorgia Baratella – che stanno conducendo un importante lavoro di contrasto all’abbandono dei rifiuti, sia dell’Amministrazione Comunale: rispetto all’anno scorso abbiamo incrementato diverse misure importanti. Tra queste, l’installazione di nuove fototrappole nel territorio, l’ordinanza che vieta la liberazione di palloncini riempiti con gas elio e l’eliminazione della plastica monouso dai dispenser delle sedi comunali, in favore di erogatori d’acqua utili a riempire le borracce che abbiamo fornito a tutti i dipendenti. Le borracce sono state consegnate anche a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

  • State lavorando in sinergia con i Comuni limitrofi per diffondere buone pratiche?
  • Stiamo lavorando in sinergia con il Consiglio di Bacino Venezia-Ambiente di cui facciamo parte. Molte delle fototrappole che abbiamo installato nel territorio provengono proprio dalla collaborazione con questo ente, particolarmente impegnato nel contrasto all’abbandono dei rifiuti.

  • I cittadini come rispondono?
  • I cittadini rispondono bene, quando organizziamo le varie iniziative o le giornate di raccolta rifiuti sono sempre numerosi e partecipano volentieri. Purtroppo ahimè c’è ancora qualche incivile che danneggia l’ambiente e la Città. La Terra è una sola e abbiamo il dovere di salvaguardarla e quello dei rifiuti è uno dei più grandi problemi mondiali attuali.

  • Quali saranno i prossimi passi per tutelare ulteriormente la Città e la qualità della vita dei Moglianesi?
  • Continueremo a studiare misure di prevenzione alla lotta alla plastica e ad educare i cittadini. Abbiamo una bellissima iniziativa denominata “Ecopagelle” che coinvolgerà i bambini delle scuole che, a loro volta, coinvolgeranno gli adulti, quindi i genitori, gli zii, i nonni, su un progetto di educazione ambientale e di responsabilizzazione delle proprie azioni. Va ricordato che il cambiamento parte da noi, specialmente per quanto riguarda la sfera ambientale, in cui ognuno è chiamato a fare la sua parte con azioni virtuose dettate dalle piccole scelte di ogni giorno.
Articoli correlati
Marca TrevigianaMogliano VenetoSostenibilitàViabilità

Mogliano, partiti i lavori per la pista ciclopedonale

1 minuti di lettura
Con una cerimonia pubblica alla presenza delle autorità, ieri mattina, all’incrocio tra il Terraglio e Via Ronzinella, è stato dato il via…
Marca TrevigianaMogliano VenetoMusica

KhoraKhané: la musica di De André all'Astori

2 minuti di lettura
Venerdì 29 settembre alle 21.00 al Teatro Astori di Mogliano inizia il 1° Festival Amici della Musica d’Autore con il trioKhoraKhané. Un omaggio alla…
IntervisteMogliano VenetoNewsVideo

"VAJONT, PER NON DIMENTICARE": iniziative e una testimonianza a 60 anni dalla Tragedia

1 minuti di lettura
MOGLIANO VENETO – Questa mattina, nella Sala Consiglio del Comune di Mogliano Veneto, ha avuto luogo la conferenza stampa dal titolo “VAJONT,…