AmbienteSlide-main

Il 24 marzo, il Veneto partecipa all'evento "Ora della terra"

1 minuti di lettura

Anche quest’anno la giunta regionale, su proposta dell’assessore all’energia e allo sviluppo economico Roberto Marcato, ha adottato il provvedimento di adesione all’evento internazionale Ora della Terra (Earth Hour), giunto alla sua dodicesima edizione, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di mettere in atto comportamenti e politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento luminoso.
 
“L’adesione all’iniziativa – fa presente Marcato – si concretizzerà in un gesto semplice ma visibile come quello di spegnere la luce per un’ora, dalle 20.30 alle 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche, nel giorno stabilito che è sabato 24 marzo. Il risparmio energetico legato a tale gesto è del tutto simbolico ma ha lo scopo di sollevare l’attenzione sul tema dei cambiamenti climatici e dell’uso razionale dell’energia”.
 
“L’Ora della Terra – sottolinea Marcato – costituisce uno dei principali eventi di sensibilizzazione su scala mondiale: l’iniziativa è cresciuta negli anni fino a coinvolgere circa 180 Paesi in tutto il mondo e nel solo 2016 ha consentito intraprendere quasi 2,5 milioni di azioni individuali per aumentare la maggiore consapevolezza in materia di lotta contro il cambiamento climatico. La stessa attività di sensibilizzazione all’iniziativa realizzata dalla Regione del Veneto nel corso degli ultimi tre anni ha avuto un ottimo riscontro, consentendo l’adesione all’evento di numerose realtà, private e pubbliche”.
“Parteciperemo quindi anche a questa edizione – annuncia l’assessore – con lo spegnimento simbolico delle luci delle sedi della Giunta Regionale del Veneto ubicate nel centro storico di Venezia e in altri immobili di proprietà regionale: Villa Contarini di Piazzola sul Brenta e Mastio Federiciano sul colle della Rocca di Monselice”.
 
L’assessore Marcato ha rivolto anche un invito a aderire all’iniziativa a imprese, enti locali, associazioni ambientaliste, ordini professionali, associazioni di categoria, sottolineando come il successo dell’evento dipenda dalla partecipazione di tutti.

Articoli correlati
Slide-mainSport

L'atletica mondiale torna in pista

3 minuti di lettura
Fine settimana soddisfacente per gli amanti dell’atletica leggera, tra il World Athletics tour Gold svoltosi all’UCLA di Los Angeles sabato e la…
Slide-mainSport

Heysel 38 anni dopo: una ferita ancora aperta

2 minuti di lettura
Sono passati 38 anni dalla tragedia dello Stadio Heysel in cui morirono 39 tifosi italiani. Questa mattina al Museo del Calcio un…
#instacultArteArte, Cultura, Storia e ArcheologiaBlogSlide-main

Renoir oltre l'impressionismo

1 minuti di lettura
A Palazzo Roverella in Rovigo la mostra “Renoir l’alba di un nuovo classicismo“ aperta fino al 25 giugno sorprende oltre che per…