Sono questi i prossimi progetti che coinvolgono gli artisti di Marignana Arte.
Serena Fineschi è tra le artiste partecipanti alla mostra La vita materiale – Otto stanze otto storie
Un progetto di Marina Dacci
Palazzo da Mosto, Reggio Emilia
17 novembre 2018 – 3 marzo 2019
L’esposizione, che inaugura una nuova stagione del contemporaneo della Fondazione Palazzo Magnani, presenta la ricerca di otto artiste italiane – Chiara Camoni, Alice Cattaneo, Elena El Asmar, Serena Fineschi, Ludovica Gioscia, Loredana Longo, Claudia Losi, Sabrina Mezzaqui – accomunate dall’impiego e rigenerazione di materiali spesso umili e tradizionalmente associati all’artigianato che trovano un originale spazio nel loro lavoro artistico.
Serena Fineschi è tra le artiste partecipanti alla mostra La vita materiale – Otto stanze otto storie
Un progetto di Marina Dacci
Palazzo da Mosto, Reggio Emilia
17 novembre 2018 – 3 marzo 2019
L’esposizione, che inaugura una nuova stagione del contemporaneo della Fondazione Palazzo Magnani, presenta la ricerca di otto artiste italiane – Chiara Camoni, Alice Cattaneo, Elena El Asmar, Serena Fineschi, Ludovica Gioscia, Loredana Longo, Claudia Losi, Sabrina Mezzaqui – accomunate dall’impiego e rigenerazione di materiali spesso umili e tradizionalmente associati all’artigianato che trovano un originale spazio nel loro lavoro artistico.
Serena Fineschi, Trash Series, 2018, gomma da masticare su cartone e cornice vintage, misure variabili
Laura Renna è stata selezionata nella shortlist per la categoria La scultura è quella cosa su cui inciampi mentre indietreggi per guardare un quadro.
MAC, Museo Lissone
1 dicembre 2018 al 10 febbraio 2019
Vernissage 1 dicembre, ore 18.00
Laura Renna, Rizoma, 2018
REST
una mostra personale di Mats Bergquist a cura di Bruno Corà e Andrea Dall’Asta SJ
Galleria San Fedele di Milano
Fino al 19 dicembre 2018
Rest, installation view, galleria San Fedele Milano
Courtesy: Galleria San Fedele Milano
Inoltre, fino al 17 novembre I Polietileni di Anto
Istallazione site-specific di Polietileni nello studio di Antonio Scaccabarozzi, 2001.
Courtesy: Archivio Antonio Scaccabarozzi
L’opera Prevalenza Massimo Minimo (Nero) Grigio di Antonio Scaccabarozzi sarà in mostra sino al 10 febbraio 2019 in occasione di 100%Italia – Cent’anni di capolavori, un progetto ideato e coordinato da Andrea Busto articolato in diverse sedi museali di tre città: Biella, Torino e Vercelli.
L’opera, appartenente al ciclo delle Prevalenze, sarà esposta al Mastio della Cittadella di Torino all’interno della sezione dedicata all’Arte Concettuale curata da Marco Meneguzzo.
Antonio Scaccabarozzi, Prevalenza Massimo Minimo (Nero) Grigio, 1974, acrilico su tela
Courtesy Archivio Scaccabarozzi