Quanti di noi hanno l’abitudine di fumarsi la sigaretta e poi gettare a terra il mozzicone? Lo spegniamo con il piede e lo lasciamo lì, imbrattando marciapiedi, tombini e spiagge, senza considerare che i mozziconi, insieme alle chewing-gum, sono tra i rifiuti più numerosi e dannosi al mondo. Se le gomme impiegano in media cinque anni per smaltirsi, i mozziconi possono arrivare fino a 12.
Ogni giorno sui Social o nelle riviste ci vengono sbattute in faccia immagini terribili di quello che i rifiuti stanno causando al nostro Pianeta, arrivando a raggiungerne anche i luoghi più incontaminati.
La situazione sta sfuggendo di mano. Negli stomaci delle balene vengono ritrovate buste di plastica. I volatili si costruiscono il nido con pezzi di plastica e cocci di vetro. Le tartarughe scambiano le buste disperse in mare per meduse e le inghiottono, andando incontro a morte certa.
La verità più allarmante arriva dal WWF, che informa come ogni anno vengano disperse in natura 100 milioni di tonnellate di plastica. Non è da meno Legambiente, che denuncia come mozziconi, chewing-gum, cotton-fioc, cannucce, e tutti gli oggetti monouso in genere stiano soffocando i nostri mari e le nostre spiagge.
Pensiamo che un solo mozzicone avvelena 500 litri d’acqua. Sempre più spesso i pesci come tonni e salmoni mangiano pesci più piccoli che hanno ingoiato filtri di sigaretta, e le sostanze chimiche ci ritornano nel piatto.
La plastica, così comoda, utile e poco costosa, è il peggior nemico degli animali e della natura!
Ecco allora le 5 piccole e semplici abitudini che tutti noi possiamo adottare salvare il Pianeta:
1. Basta cannucce. Possiamo farne a meno.
2. Basta acquistare prodotti singoli. Prediligiamo l’acquisto del prodotto sfuso.
3. Basta sacchetti di plastica. Iniziamo ad adoperare una borsa riutilizzabile
4. Basta con la plastica monouso. Troviamo gli stessi prodotti usa e getta fatti di carta
5. Basta comprare alimenti contenuti negli imballaggi solo per comodità.