MestreMusicaSlide-main

“I direttori suonano” al Teatro Toniolo

2 minuti di lettura
I concerti del mese di aprile della XXXII Stagione di Musica sinfonica e da camera di Mestre, organizzata dal Comune di Venezia in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Mestre, con la direzione artistica di Mario Brunello, costituiscono una sezione preziosa dal titolo “I DIRETTORI SUONANO”.
 
A salire sul palco del Teatro Toniolo di Mestre due coppie di prestigiosi direttori d’orchestra, qui nelle vesti di strumentisti, che suoneranno e racconteranno al pubblico come l’attività direttoriale ha cambiato la loro percezione della musica:
– il 13 aprile, alle ore 20.30: LUIGI PIOVANO al violoncello e Sir ANTONIO PAPPANO al pianoforte
– il 26 aprile, alle ore 20.30: GIOVANNI ANTONINI ai flauti e OTTAVIO DANTONE al clavicembalo
 
Scrive Mario Brunello: «Un’autentica novità sarà ascoltare due concerti di celebri direttori d’orchestra in veste di esecutori, al pianoforte, al violoncello, al clavicembalo e al flauto. Interpreti abituati a dirigere le più grandi orchestre del mondo ritornano a esecuzioni con il loro strumento originale, ma ci diranno anche come si sono trasformati i loro orizzonti».
 
Il 13 aprile alle ore 20.30 il duo d’eccezione composto da Sir Antonio Pappano, direttore musicale del Covent Garden di Londra e dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma, richiestissimo in tutto il mondo, e Luigi Piovano, primo violoncello solista di Santa Cecilia e lui stesso attivissimo direttore. Il duo eseguirà un programma per violoncello e pianoforte che comprende due Sonate op. 38 e op. 99 di Brahms, le uniche che scrisse per questo duo strumentale, alternate a musiche di compositori italiani dell’epoca di Brahms, Giuseppe Martucci, Due Romanze op. 72, e Gaetano Braga, Meditazione lugubre in mi minore.
 
Il 26 aprile alle ore 20.30 sarà la volta di Giovanni Antonini, flauti, con Ottavio Dantone, clavicembalo, due musicisti che hanno reinventato l’esecuzione della musica barocca. Ottavio Dantone dirige opere e concerti nei principali teatri al mondo ed è direttore musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna. Giovanni Antonini, è fondatore e direttore della rivoluzionaria orchestra Il Giardino Armonico di Milano, ma non manca di dirigere anche i Berliner Philarmoniker. Un ricco programma di musica barocca “LA SUAVE MELODIA”, che illustra un percorso musicale che parte dall’Italia nel primo Seicento e si snoda attraverso quasi un secolo e mezzo approdando fino a Händel e Bach.
 
 
Informazioni:
Biglietto Platea:
intero € 25,00, ridotto € 20,00; gallerie interi € 20,00, ridotto € 15,00.
Orari della biglietteria del Teatro Toniolo: 11.00 – 12.30; 17.00 – 19.30 (escluso il lunedì).
Prevendita on-line www.vivaticket.it
info, www.culturavenezia.it/toniolo
Articoli correlati
Slide-mainSportVenezia

Cambia lo staff di Coach Spahija

3 minuti di lettura
Grandi cambiamenti in casa Reyer, dopo gli addii di ieri agli Assistant Coach Gianluca Tucci e Simone Bianchi, è ufficiale l’arrivo di…
Scelti per voi: filmSlide-mainSpettacolo

Ziggy Stardust per la prima volta al cinema

2 minuti di lettura
A 50 anni esatti dall’ultimo leggendario Show di Bowie nei panni di Ziggy Stardust, arriva per la prima volta al cinema in…
Città Metropolitana di VeneziaMestreTutela del CittadinoViabilità

Piazza Ferretto e dintorni: bici e monopattini solo a mano

1 minuti di lettura
Su segnalazione dei cittadini, l’Amministrazione comunale ha deciso di intervenire ribadendo il divieto di circolazione in bici e in monopattino in piazza…