Luca Molà, docente di Storia del Rinascimento in Inghilterra, ha scoperto una pergamena nella quale si attesta che Marco Polo nel 1317 investì 400 ducati su un commerciante di Rialto convinto di averne un guadagno.
Quella volta Rialto era il centro dei commerci del mondo, oggi purtroppo il suo famoso mercato è pressoché azzerato.
Tuttavia un gruppo di imprenditori si è dichiarato disposto a scommettere sulla rinascita del mercato del pesce che era una tappa obbligata per veneziani e non.
Il gruppo di imprenditori è disposto a investire circa 8 milioni di euro per il recupero della Loggia delle Pescherie, vuota ormai da sei anni, per farne il museo di Venezia e del Commercio Internazionale.
In questo sito rinnovato e recuperato verrà posto al piano terra il mercato ittico e al piano superiore una gastronomia a base di pesce.
Il 1° febbraio all’Ateneo Veneto verrà presentato il progetto di questa opera ideata da Luca Molà coadiuvato da Donatella Calabi e Paolo Moracchiello, docenti allo IUAV.
Fonte: Il Corriere del Veneto