Costume&Società

Gli usi dell’olio di mandorle dolci

2 minuti di lettura

L’olio di mandorle è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di mandorlo; questo tipo di tecnica permette di mantenere inalterate le sue caratteristiche originali e il suo alto contenuto di acidi grassi e vitamine (soprattutto B ed E). Vi consiglio quindi di verificare che tale dicitura sia indicata sulla confezione che state per acquistare.

 

Tutti conosciamo l’olio di  mandorle come olio da massaggio, idratante e elasticizzante anche per prevenire le smagliature durante la gravidanza o durante periodi di dimagrimento, magari addizionato a oli essenziali per renderlo profumato e gradevole, ma non è l’unico modo per utilizzare questo meraviglioso prodotto naturale. Vediamo alcuni dei suoi principali utilizzi per la pelle del corpo, per i capelli e anche per il benessere intestinale.

 

Sulle mani si può utilizzare puro al posto della crema,  per prevenire le screpolature dovute al freddo o all’uso di detersivi, mentre per unghie forti, bianche e lucide massaggiate l’olio addizionato a qualche goccia di olio essenziale di limone e avrete subito una manicure fai da te perfetta.

 

Forse non tutti sanno che l’olio di mandorle dolci è uno struccante favoloso, anche in caso di make up resistenti all’acqua e a lunga durata, difficili da eliminare con il classico latte detergente. Passando qualche goccia di olio, prima a pelle asciutta e poi emulsionando con acqua, si otterrà una pelle perfettamente detersa e idratata. È quindi adatto anche alle pelli sensibili e che tendono a arrossarsi facilmente, avendo cura ovviamente a non far entrare l’olio negli occhi!

 

Per quanto riguarda i capelli, l’olio di mandorle dolci è il rimedio ideale per i capelli secchi e sfibrati, da lavaggi frequenti, cloro o trattamenti coloranti. Usatene una piccola quantità sui capelli umidi, evitando la base e frizionandolo con attenzione su punte e lunghezze.

 

Infine un consiglio per chi ha qualche problema a livello gastrointestinale, l’olio di mandorle dolci migliora il transito intestinale (1 cucchiaio al giorno) ed è indicato anche per chi ha un apparato digerente sensibile o irritato, ovviamente controllate che il prodotto che state per acquistare sia puro, senza aggiunta di profumazioni (anche se naturali) e che abbia la certificazione di integratore alimentare, e quindi per uso interno.

Questi sono solo alcuni degli usi dell’olio di mandorle dolci, se vi interessa approfondire l’argomento scrivetelo nei commenti e vi darò altri consigli su come utilizzare l’olio vegetale più conosciuto!

 

Chiara Gallo

Articoli correlati
AttualitàCostume&SocietàItaliaMondoSlide-mainSostenibilità

Natale senza glitter. L’Unione Europea contro le microplastiche

2 minuti di lettura
Nell’atmosfera incantata del Natale, illuminata da luci scintillanti e addobbi festivi, una nuova normativa dell’Unione Europea ha vietato i prodotti contenenti glitter…
Città Metropolitana di VeneziaCostume&SocietàSlide-main

Bibione, al villaggio di Natale il campione di pattinaggio Antonio Panfili

3 minuti di lettura
Mercatini, chioschi enogastronomici e una pista di ghiaccio vero che sarà inaugurata dal campione del pattinaggio, Antonio Panfili. Fino al 7 gennaio…
AnimaliCostume&SocietàNaturaSlide-main

Eppur siam tutti belli!

2 minuti di lettura
Negli impianti sportivi di Selvazzano Dentro, centinaia di esemplari e campioni da Italia, Francia, Croazia e Slovenia. Padova – Bellezza e solidarietà…