Mogliano VenetoSlide-main

Gli eventi moglianesi per la Festa della Donna

4 minuti di lettura

Una serie di iniziative venerdì 8 marzo, con il coinvolgimento degli studenti della scuola media “M. Hack” e in collaborazione con CoopCulture al Mogart. Prosegue fino a domenica 31 marzo un articolato programma di eventi che mette al centro dell’attenzione la donna, attraverso momenti di intrattenimento, di riflessione e di omaggio a personaggi femminili che hanno lasciato il segno nella storia del territorio

 
Oggi, venerdì 8 marzola Giornata Internazionale della Donna avrà inizio alle ore 10.30 con “Donna”, una rappresentazione delle  classi 1° scuola media “M. Hack” in Piazza Caduti, per proseguire alle ore 15.00 agli Spazi Brolo del Mogart con la visita guidata speciale sul “Ritratto femminile” nella storia dell’arte e nella collezione Alessandra, a cura di CoopCulture. Alle ore 20.00 concluderà la Giornata “Essere donna”, la serata all’Auditorium Scala della scuola media “M. Hack”.
 
“È consuetudine di questa Amministrazione guardare al di là delle singole ricorrenze. Nella celebrazione della Giornata Internazionale della Donna, proseguiamo nell’indirizzo di dare voce alle donne, quelle di ieri e quelle di oggi, e di farlo con il consistente aiuto di un sempre maggior numero di associazioni e realtà del territorio. Il nostro obiettivo è che una sempre più ampia rete di scambio di conoscenze ed esperienze possa dare forza anche a quelle donne ancora oggi vittime di violenza. Siamo convinti che dalla coesione del tessuto sociale, dalla diffusione dei valori di solidarietà e impegno civile, possa trovare impulso quella crescita culturale che sia di aiuto a chi è in difficoltà per trovare la forza e il coraggio necessari a far sentire la propria voce,” hanno evidenziato il sindaco, Carola Arena e l’assessore alle Pari Opportunità, Daniele Ceschin.
 
La creatività al femminile, il peculiare contributo che le donne hanno portato, e continuano a portare, nel mondo della cultura e delle arti, l’analisi del ruolo di quelle figure femminili che nel territorio hanno lasciato segni importanti e un’eredità al mondo di oggi che continua ad arricchire il nostro quotidiano: questi gli elementi distintivi alla base del programma di iniziative per l’edizione 2019 di Marzo Donna.
 
La rassegna è promossa dal Comune di Mogliano Veneto, Assessorato alle Pari Opportunità, con Consulta Comunale per le Pari Opportunità e Pari Opportunità Intercomunali, ed in collaborazione con Associazione Culturale Museo Toni Benetton, Biblioteca Comunale, Cinema Teatro Busan, Circolo Filatelico Numismatico Noale, Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, Coop Alleanza 3.0, Cooperativa Agricola Insieme, Gruppo L’8sempre Donne Mogliano, Gruppo Ronzinella, Istituto Comprensivo “Nelson Mandela”, Liceo Statale “G. Berto”, Mogart Spazi Brolo–CoopCulture e Quarantaduelinee Circolazione Culturale.
 
Domenica 10 marzo, la rassegna prosegue con il calendario degli appuntamenti in collaborazione con l’Associazione Culturale Museo Toni Benetton, per la realizzazione di una serie di iniziative culturali che si svolgeranno alle ore 16.00 tutte le domeniche di marzo a Villa Benetton. Gli incontri saranno dedicati a diverse figure femminili, alcune già note, altre tutte da riscoprire; donne che si sono distinte nel proprio ambito professionale, ma anche attraverso l’attivismo politico, l’impegno sociale, o che sono diventate, grazie al proprio coraggio e allo spirito d’iniziativa, protagoniste del proprio tempo. Domenica 10 marzo l’incontro dedicato alla pittrice Gina Roma, figura di rilievo dell’avanguardia del Novecento. Le domeniche successive un “Omaggio a Franca Rame”, con l’intervento di Marina De Juli intervistata da Cristiana Sparvoli, un focus sulle donne della fotografia dall’800 a oggi a cura di Christian Mattarollo e un ritratto di Idania Cocco Bettio, insegnante, e pioniera di un nuovo modo di fare scuola e diffondere cultura, a cura di Anna Sandri. Gli eventi sono tutti ad ingresso libero e gratuito.
 
È aperta fino al 12 marzo “Donne affrancate”, una mostra filatelica a cura del  Circolo Filatelico Numismatico di Noale e del Gruppo L’8 sempre Donne Mogliano, ospitata nell’atrio del Municipio.  Seguirà venerdì 15 marzo l’inaugurazione alle ore 11.30 della mostra di pittura “La donna nella quotidianità”, a cura del Gruppo Ronzinella, che rimarrà aperta fino al 31 marzo. Entrambe le esposizioni saranno visitabili negli orari di apertura degli uffici comunali.
 
La rassegna “Eventi Marzo Donna 2019” prosegue sabato 16, 23 e 30 marzo dalle ore 15.00 alle 16.00 al Mogart Spazi Brolo con “Favole in valigia”, letture animate per bambini, a cura di CoopCulture e in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
 
Protagonista dell’incontro a cura dell’Associazione Quarantaduelinee Circolazione Culturale di mercoledì 20 marzo alle ore 20.45 presso Level 1, in piazza Duca D’Aosta, Elena Dak, scrittrice, antropologa e guida sahariana, la quale racconterà dei suoi viaggi attraverso i suoi libri.
 
Gli eventi sono tutti aperti alla cittadinanza e a ingresso gratuito, ad eccezione delle proiezioni al Cinema Teatro Busan e dei laboratori al Mogart.
 

Calendario eventi

VENERDÌ 8 MARZO
ore 10.30 – Piazza Caduti
DONNA*
Performance classi 1° scuola media “M. Hack”
Istituto Comprensivo “N. Mandela”
*In caso di maltempo l’evento è posticipato a venerdì 15 marzo
 
ore 15.00 – Mogart Spazi Brolo
IL MOGART SI TINGE DI ROSA
Visita guidata speciale sul RITRATTO FEMMINILE nella storia dell’arte e nella collezione Alessandra
CoopCulture
durata 1 h – dalle 15.00 alle 16.00 – Ingresso euro 5,00
 
ore 20.00 – Auditorium Scala, scuola media “M. Hack”
ESSERE DONNA
Serata dedicata alla donna
Istituto comprensivo “N. Mandela”
 
DOMENICA 10 MARZO
ore 16.00 – Museo Toni Benetton
Creatività al femminile
GINA ROMA
Il coraggio di essere artista
Relatrice: Lorena Gava
A seguire visita guidata del Museo Toni Benetton
Associazione Culturale Museo Toni Benetton
 
VENERDÌ 15 MARZO
ore 11.30 – Atrio Sede Municipale
Inaugurazione Mostra di Pittura
LA DONNA NELLA QUOTIDIANITÀ
Gruppo Ronzinella
La mostra è aperta fino al 31/03/2019
 
SABATO 16-23-30 MARZO
ore 15.00 – Mogart Spazi Brolo
FAVOLE IN VALIGIA
Letture animate per bambini
CoopCulture – Biblioteca Comunale
Durata 1 h – dalle 15 alle 16 – Ingresso 5,00
 
DOMENICA 17 MARZO
ore 16.00 – Museo Toni Benetton
Creatività al femminile
OMAGGIO A FRANCA RAME  
Marina De Juli intervistata dalla giornalista Cristiana Sparvoli, a seguire Marina De Juli in
“Tutta casa, letto e chiesa” di Franca Rame
Associazione Culturale Museo Toni Benetton
 
MERCOLEDÌ 20 MARZO
ore 20.45 – Level 1, piazza Duca D’Aosta
INCONTRO CON ELENA DAK
Scrittrice, antropologa e guida sahariana, racconterà dei suoi viaggi attraverso i suoi libri
Quarantaduelinee Circolazione Culturale
 
DOMENICA 24 MARZO
ore 16.00 – Museo Toni Benetton
Creatività al femminile
FOTOGRAFIA
Relatore: Christian Mattarollo
Le donne della fotografia – Dall’800 ad oggi
Tra fotografia e politica: Tina Modotti e Letizia Battaglia
In accompagnamento Attori per Caso
Mostra Fotografica Associazione Culturale La Filanda Fotoclub
Associazione Culturale Museo Toni Benetton
 
DOMENICA 31 MARZO
ore 16.00 – Museo Toni Benetton
Creatività al femminile
IDANIA
EDUCATRICE PASIONARIA: LE VIRTÙ DELLA CONOSCENZA
Relatrice: Anna Sandri
A seguire Motorcycle Mama
Associazione Culturale Museo Toni Benetton

Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-mainSport

Daniele Scardina torna sui Social post emorragia cerebrale

1 minuti di lettura
A 7 mesi esatti dalla terribile emorragia celebrale che l’ha colpito dopo un allenamento, il pugile Daniele Scardina (King Toretto) ha pubblicato…
AttualitàCulturaSlide-mainSostenibilitàZero Biscuit

Oggi 28 settembre è la giornata internazionale per l'accesso universale alle informazioni

1 minuti di lettura
Con il fine di sostenere e difendere il diritto di tutti di accedere liberamente, ricevere e produrre informazioni, nell’ottobre del 2019 l’Assemblea…
ItaliaSlide-mainSport

Nations League: l'Italia si ferma al palo

5 minuti di lettura
Nella seconda giornata di Nations League ottima prova delle azzurre di Soncin che perdono di misura con la Svezia. Palo di Di…