Il programma, in calendario fino al 2 febbraio, è realizzato in collaborazione con l’ANPI Mogliano-Preganziol, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, il Gruppo Musicale Città di Mogliano, le Associazioni Oltre Lo Sguardo, Pausa in Sol Maggiore, Attori per Caso, il Gruppo Quante Storie! e Fuoriclasse, la Soms e le scuole del territorio.
“Le iniziative che promuoviamo per la commemorazione del Giorno della Memoria mirano alla conoscenza e alla riflessione sui temi della memoria, ma desideriamo rivolgerle con particolare attenzione ai giovani, convinti dell’importanza di sostenere e alimentare il ricordo storico dei fatti accaduti. I giovani sono i naturali destinatari di questo attuale messaggio di pace, tolleranza e libertà. Per questo abbiamo previsto un intenso lavoro con le scuole, con l’obiettivo di avviare processi di consapevolezza critica e favorire l’assunzione di atteggiamenti responsabili nei confronti dei grandi temi etico-sociali del presente. Per essere più incisivi, abbiamo inoltre scelto di allargare ulteriormente il periodo in cui si svolgeranno le iniziative – anche diverse tra loro, per poter rispondere alle diverse fasce di interesse – e lavorare coinvolgendo la rete del mondo sociale, dell’associazionismo e delle scuole del nostro territorio”, hanno evidenziato il sindaco, Carola Arena, gli assessori alle Politiche educative e alla Promozione dei diritti umani, Daniele Ceschin, e alla Cultura, Ferdinando Minello.
Domenica 27 gennaio, il Giorno della Memoria sarà commemorato ufficialmente in Piazza Caduti a partire dalle ore 10.30, con la deposizione di una composizione floreale e di un intervento del Sindaco, Carola Arena. Seguirà alle 10.50, nell’atrio del Municipio, un intervento di Ester Jacchia Frezza dal titolo “Memoria di bimba”, accompagnato poi dall’interludio musicale a cura di Ensemble Pausa in Sol Maggiore. Contemporaneamente, Piazza Caduti ospiterà l’installazione “Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz”, opera di Angelo Zennaro e le esposizioni “Menzogna della razza” e “Le donne nei lager nazisti”. La Giornata si concluderà con la 40ma “Fiaccolata dei 5 Panaini”, promossa dalla SOMS e legata ai temi della Memoria.
Il calendario di questa edizione 2019 del Giorno della Memoria inizia lunedì 21 gennaio con le letture presso le scuole primarie a cura del Gruppo Quante Storie! e dei testi dei Bambini di Terezín, rivolte alle classi 4^ e 5^ delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado, a opera dell’Associazione Culturale Attori per Caso, seguono mercoledì 23 laboratori tematici, anche con la collaborazione del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi e di Arci Trentino.
Venerdì 25 alla Scuola Piranesi si apre la mostra “La storia di Marta Minerbi Ottolenghi”, illustrata dagli alunni classe 5^ con la guida del corpo docente. Alla Scuola Vespucci alle ore 14.00 seguirà un momento musicale con “Viaggio del coro Vespuccincanto attraverso le canzoni di protesta contro ogni forma di guerra”.
La rappresentazione dal titolo “La notte senza fine”, a cura dell’Associazione Culturale Attori per Caso con musica dal vivo e coreografie di Patrizia Spadon del Corpo di Ballo “Fuori Quota”, è in programma sabato 26 gennaio alle ore 20.45 al Teatro Astori. La stessa rappresentazione sarà replicata per gli studenti del Liceo Statale “G. Berto” sabato 2 febbraio.
Un appuntamento fitto di iniziative quello di martedì 29 gennaio, che inizierà alle ore 21.00 al Teatro Busan con “Memoria e futuro”, un incontro con Riccardo Calimani – scrittore e storico italiano, conosciuto soprattutto come storico dell’ebraismo italiano ed europeo – al quale interverranno il sindaco, Carola Arena, e Angelo Zennaro, pittore. La serata proseguirà con “Il canto dell’arrivo ad Auschwitz”–“Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz”, opera di Luigi Nono per nastro magnetico (1965), per concludersi con la performance musicale “Il Cielo e la cenere”, in collaborazione con l’Associazione Oltre lo Sguardo.
Verterà sulle testimonianze di Loris Levak dell’Associazione Rom Kalderash di Venezia, con letture e immagini, l’incontro “Porrajmos. La shoah dimenticata di Rom e Sinti” di giovedì 31 gennaio alle ore 18.00, che si terrà all’Auditorium Scala della Scuola M. Hack, a cura del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, insieme a Gruppo Fuoriclasse.
Le iniziative sono tutte a ingresso libero.
GIORNATA DELLA MEMORIA – PROGRAMMA DEL 27 GENNAIO 2019
ore 10.30 Piazza Caduti
COMMEMORAZIONE
“GIORNO DELLA MEMORIA”
Deposizione composizione floreale
Riflessioni delegazione Consiglio Comunale dei Ragazzi
Intervento del Sindaco Carola Arena
ore 10.50 Atrio Municipio
TESTIMONIANZA DI BIMBA
Ester Jacchia Frezza
INTERLUDIO
Ensemble Pausa in Sol Maggiore
Luciana Simonetti, soprano – Bruno Barbon, fisarmonica
Alberto Casarin e Federico Tommasi, viola da gamba
LA PIAZZA DI MOGLIANO IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLA SHOAH
Esposizione:
Menzogna della razza
Le donne nei lager nazisti
RICORDA COSA TI HANNO FATTO IN AUSCHWITZ
Installazione opera di Angelo Zennaro
ore 17.30 – Partenza da Piazza Caduti
40° FIACCOLATA DEI 5 PANAINI
MEDITANDO SUL GIORNO DELLA MEMORIA
“Voi che vivete sicuri nelle vostre case, voi che trovate tornando a sera, il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo…” Primo Levi
CALENDARIO INIZIATIVE
Da lunedì 21 a venerdì 25 gennaio
Scuole primarie del territorio
Letture da:
“I ragazzi di villa Emma” di G. Pederiali
“Il diario di Dawid Rubinowicz”, dai quaderni scritti da Dawid Rubinowicz
“Il bambino di Noè” di E. Schmitt
“Un sacchetto di biglie” di J. Joffo
Gruppo Quante Storie!
Info e prenotazioni Ufficio Scolastico
Tel 041 5930810 fax 041 5930896 e-mail: [email protected]
Classi 4^ e 5^ Scuole Primarie del territorio e Scuole Secondarie di Primo Grado
Letture dai testi dei Bambini di Terezín
Associazione Culturale Attori per Caso
Info e prenotazioni Ufficio Scolastico
Tel 041 5930810 fax 041 5930896 e-mail: [email protected]
Scuole del territorio
I giovani incontrano la Shoah
Proiezione degli elaborati realizzati dagli studenti Liceo G. Berto
Mercoledì 23 gennaio
Classi 4^ e 5^ Scuole Primarie del territorio e Scuole Secondarie di Primo Grado
Terezín disegni e parole dei bambini
Laboratori tematici
Arci Trentino
ore 17.00 – Auditorium Scala – Scuola M. Hack
Terezín disegni e parole dei bambini
Laboratorio sui Diritti dei Bambini
Consiglio Comunale dei Ragazzi
Arci Trentino
Venerdì 25 gennaio
ore 8.45 – Scuola Piranesi
La storia di Marta Minerbi Ottolenghi illustrata dagli alunni classe 5^
Mostra con gli scritti dei ragazzi insieme a insegnanti e tirocinanti
Alunni e insegnanti scuola Piranesi
ore 14.00 – Scuola Vespucci
Viaggio del coro Vespuccincanto attraverso le canzoni di protesta contro ogni forma di guerra
La musica come forma di sopravvivenza e di conservazione della dignità nell’orrore dei campi di concentramento
Alunni e insegnanti scuola Vespucci
Sabato 26 gennaio
ore 20.45 – Teatro Astori
La notte senza fine
Musica dal vivo con Alessandra Scatola al violino e
Davide Furlanetto alla fisarmonica
Coreografie di Patrizia Spadon del Corpo di Ballo “Fuori Quota”
Regia di Patrizia Marcato
Associazione Culturale Attori per Caso
Ingresso libero
Martedì 29 gennaio
ore 21.00 – Teatro Busan
Memoria e futuro
Incontro con Riccardo Calimani
Intervengono:
Carola Arena, Sindaco
Angelo Zennaro, pittore
Il canto dell’arrivo ad Auschwitz
Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz
Opera di Luigi Nono per nastro magnetico, 1965
Il Cielo e la cenere
Performance musicale di:
Giacomo Zennaro, Stefano Cattani, Nicolò de Giosa,
Leonardo Nasuelli, Francesco Barbato
Amministrazione Comunale
Oltre lo Sguardo
Ingresso libero
Giovedì 31 gennaio
ore 18.00 – Auditorium Scala – Scuola M. Hack
Porrajmos. La shoah dimenticata di Rom e Sinti
Testimonianze di Loris Levak dell’Associazione Rom Kalderash di Venezia, letture, immagini
Consiglio Comunale dei Ragazzi
Gruppo Fuoriclasse
Ingresso libero
Sabato 2 febbraio
ore 10.30 – Teatro Busan
La notte senza fine
Musica dal vivo con Alessandra Scatola al violino e Davide Furlanetto alla fisarmonica
Coreografie di Patrizia Spadon del Corpo di Ballo “Fuori Quota”
Regia di Patrizia Marcato
Associazione Culturale Attori per Caso
Per gli studenti del Liceo Statale G. Berto