AnimaliCostume&Società

Giornata del Pisolino: come prendere esempio dagli amici gatti

2 minuti di lettura

Oggi, 13 marzo, si celebra il cosiddetto “Napping Day”, ricorrenza nata negli Stati Uniti dedicata al pisolino, con lo scopo di riconoscere e ricordare il valore del riposo e l’importanza di recuperarlo.

Il sonnellino pomeridiano, in particolare, rappresenta una pratica estremamente salutare e utile per rilassare e ricaricare la mente in vista della seconda parte della giornata.

E chi è il re dei pisolini? Sicuramente il gatto, con il suo fare così beato suscita l’invidia di noi umani.

La capacità di trascorrere le giornate tra placidi e rigeneranti pisolini è una caratteristica intrinseca del felino, che ne fa uno stile di vita. I gatti di casa sono soliti riposare dalle 12 alle 16 ore al giorno. Ma quali sono i motivi di questa “sonnolenza di specie”?

Santévet, azienda specializzata nell’assicurazione sanitaria di cani e gatti, spiega le ragioni per cui i nostri amici felini trascorrono così tanto tempo sonnecchiando.

  • In primo luogo, i gatti sono considerati animali crepuscolari, ovvero maggiormente attivi durante le ore notturne. È probabile, infatti, che il periodo di attività del nostro gatto, coincida con le nostre ore di sonno.
  • Hanno un istinto da predatori e certi ritmi risultano tuttora programmati nella loro indole, seppur evolutisi in specie domestiche: i gatti selvatici, infatti, dormono spesso sia per riprendersi dalla caccia che per risparmiare le energie.
  • A volte, soprattutto per quei gatti domestici che non escono mai di casa, dormire potrebbe rappresentare un modo per sfuggire alla noia e alla mancanza di stimoli. È importante mantenere attiva la loro attenzione e arricchire la giornata con giochi e attività.

In più, con l’avanzare dell’età, anche i nostri amici felini tendono a diventare più sedentari e a trascorrere ancora più tempo a riposo, dormendo e in angoli caldi e accoglienti.

Ma anche per i felini domestici non va dimenticato che nonostante l’ambiente di casa sia più protetto rispetto alla strada, il rischio di sviluppare determinate malattie o disturbi, quali problemi intestinali o alle vie urinarie, è ugualmente alto. Per questo motivo, Santévet ha introdotto, come parte della sua offerta, un pacchetto assicurativo esclusivamente dedicato a questa tipologia di gatti domestici.

Si tratta della polizza “Cat Indoor”, un prodotto unico nel suo genere, pensato ad-hoc per soddisfare le esigenze dei felini che vivono esclusivamente in casa, offrendo una copertura fino al 90% delle spese veterinarie legate a alla cura di disturbi, malattie o infortuni, così come un pacchetto di prevenzione per un massimo di 100 euro all’anno. Un’altra particolarità di questo pacchetto è la possibilità di rimborso di una percentuale delle spese per le diete terapeutiche, utili nei trattamenti di determinati disturbi quali l’insufficienza renale.

Articoli correlati
AnimaliMarca TrevigianaSaluteSociale

Adolescenti in difficoltà e Pet Therapy

2 minuti di lettura
Un progetto sperimentale di interazione con gli animali per aiutare gli adolescenti in difficoltà. È “Outdoor with anima-ls”, rivolto a adolescenti dai…
AmbienteAnimaliDigitalItaliaMondo

L’intelligenza artificiale in soccorso delle tartarughe marine delle Galapagos

4 minuti di lettura
Il Centro UNC per gli Studi sulle Galapagos unisce le forze con l’azienda leader degli analytics e dell’AI per incrementare gli sforzi…
Città Metropolitana di VeneziaCostume&SocietàSport

68^Palio delle Antiche Repubbliche Marinare, vince Genova

2 minuti di lettura
Genova ha vinto il 68^ Palio delle Antiche Repubbliche Marinare chiudendo davanti all’equipaggio di Venezia il percorso partito dai Giardini di Sant’Elena…