I cittadini attori tornano in scena per la terza performance del laboratorio Mutaforma nelle mani di Ovidio curato dal regista veneziano Mattia Berto.
Dopo le prime due incursioni nei giardini di Palazzo Nani Bernardo e in quello di Villa Hériot, i cittadini attori protagonisti del laboratorio di teatro di cittadinanza Mutaforma nelle mani di Ovido ideato dal regista veneziano Mattia Berto svelano al pubblico un nuovo angolo verde della città: domenica 10 aprile sarà il giardino dell’Atelier Andreina Brengola ad ospitare la terza performance del laboratorio intitolata Filemone e Bauci. Per sempre insieme nel giardino della memoria.
Ispirata al racconto del mito ovidiano che vede protagonisti una coppia di anziani che vivono di stenti in una capanna di legno, prendendosi cura quotidianamente l’uno dell’altra, nel rispetto e nella devozione reciproca, la terza performance porta in scena il tema della cura dell’altro e della relazione.
Alla rappresentazione che si terrà nel giardino dell’Atelier Andreina Brengola in Fondamenta dei Tolentini 180 a Santa Croce (Venezia), potranno accedere 20 spettatori per replica (ore 11.00, 12.00, 14.00, 15.00).
Mattia Berto: “Ci siamo interrogati sul decadimento del corpo mentre lo spirito rimane giovane. Ci siamo presi cura dell’altro, abbiamo creato la nostra anastomosi, fondendoci insieme. Abbiamo guardato alle nostre case come dei templi e abbiamo riscoperto le virtù dell’ospitalità e del rispetto. I nostri protagonisti sono stati premiati dagli dèi per la loro capacità di accogliere e curare l’altro. Così, ancora una volta, speriamo che il nostro Teatro di cittadinanza sia un teatro della cura, della relazione, dove l’altro è motore fondamentale e dove lo stare insieme è arricchimento e nutrimento”.
Per sempre insieme nel giardino della memoria – regia di Mattia Berto con il contributo di Arianna Novaga. Costumi Ildo Bonato. Fotografia Giorgia Chinellato. Video Giuseppe Dragocon i cittadini-attori del Teatro di cittadinanza. Domenica 10 aprile 2022. Repliche dalle 11.00, 12.00, 14.00, 15.00. Durata 25′ – 20 spettatore a replica. ingresso libero su prenotazione a [email protected]