AmbienteSlide-mainVenezia

Fermare l’inquinamento atmosferico sarà quasi impossibile e la sorte di Venezia è segnata

1 minuti di lettura

Greta Thunberg ha detto che le hanno rubato il futuro, che siamo sull’orlo di una estinzione di massa e che bisogna fare qualcosa.

 

Parole molto forti, ma fare qualcosa con rapidità è estremamente difficile secondo molti studiosi, perché la gran parte delle attività inquinanti – e cioè quelle che producono CO2 responsabile dell’innalzamento della temperatura media mondiale – è difficilmente modificabile nel breve periodo.

 

Non è l’inquinamento dei gas emessi dalle auto a influire sul clima, quella è marginale, bensì quanto prodotto dalle grandi industrie mondiali che sono alla base delle economie di moltissime grandi nazioni in via di sviluppo, che non possono ridurre le produzioni per la sopravvivenza delle loro popolazioni.

 

Bisognerebbe inoltre ridurre la crescita della popolazione mondiale per eliminare o abbassare la produzione delle grandi industrie, alimentate a carbone ad esempio, che con le enormi immissioni di CO2 provocano in gran parte l’effetto serra causa dell’innalzamento delle temperature.

 

Queste situazioni non si possono fermare nel breve periodo. Richiedono lunghi periodi e complessi accordi tra nazioni.

 

Detto questo la conseguenza è che il precipizio verso il quale stiamo andando non sarà purtroppo facilmente evitabile e le conseguenze della caduta nel baratro sono imprevedibili, ma certamente saranno catastrofiche.

 

Molto vicine a noi saranno le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto. Venezia infatti a causa dell’innalzamento dei mari rischia di essere irrimediabilmente sommersa dalle acque dell’Adriatico.

 

Il CNR calcola che il mare lungo le coste del veneziano si alzerà entro il 2100 dai 60 agli 85 centimetri rispetto al livello attuale e nulla potrà salvare la città lagunare, con buona pace per il MOSE.

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaCulturaMestreVenezia

Matteo Garrone, Drusilla Foer e Davide Van De Sfroos al Festival delle Idee

4 minuti di lettura
Annunciati nuovi ospiti della V edizione del Festival delle Idee: il cantautore Davide Van De Sfroos, lunedì 23 ottobre al Centro Culturale…
AttualitàCittà Metropolitana di VeneziaVenezia

Banchine troppo care, megayacht in fuga da Venezia

2 minuti di lettura
L’ormeggio costa ogni giorno 55 euro per ogni metro di imbarcazione che diventano 99 euro durante eventi speciali. Per l’acqua sono richiesti…
AttualitàCulturaIntravisti per voiPrima FilaSlide-mainSpettacolo

La “Felicità“ secondo Micaela Ramazzotti

1 minuti di lettura
Una vera e propria altalena emotiva, scandita da incomprensioni familiari, amori e patologie ancora incomprese, mai accettate per paure ataviche e smancerie…