M9 – Museo del ‘900 organizza a giugno tre giornate di lavoro e studio sulla fotografia contemporanea condotte da Alessandro Cinque e Maurizio Galimberti in occasione della conclusione della mostra L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore, prodotta per M9 dalla Casa dei Tre Oci – Civita Tre Venezie.
Dopo il primo incontro di ieri, in cui Alessandro Cinque ha approfondito le scelte narrative e iconografiche che hanno guidato i suoi progetti ma anche le tecniche più efficaci per realizzare un valido fotoreportage, il programma prosegue con due ulteriori appuntamenti.
15 giugno, ore 17.30 – 18.30
Maurizio Galimberti. Tra la Polaroid del ’900 e la contemporaneità della Fuji Square
Fotografo italiano tra i più noti e affermati del panorama internazionale, Maurizio Galimberti terrà una lezione sull’evoluzione della fotografia negli ultimi trent’anni. Accostatosi alla fotografia istantanea fin da giovane, nel 1991 Galimberti inizia a collaborare con Polaroid Italia, di cui diventa testimonial ufficiale. Accanto ai lavori composti da istantanee singole, sviluppa la tecnica del mosaico fotografico che applica prima ai ritratti e poi alle immagini del paesaggio architettonico e urbano.
16 giugno, ore 17.30 – 19.30
Maurizio Galimberti. Workshop alla scoperta di Instax Square
Galimberti guiderà un workshop in collaborazione con Fuji per provare le nuove macchine fotografiche Instax Square. Illustrerà le qualità delle nuove macchine e le innumerevoli espressioni artistiche che le fotografie istantanee rendono possibili. Presenterà il metodo di lavoro a mosaico che lo ha reso un artista riconosciuto a livello internazionale.
Cenni biografici
Alessandro Cinque (Orvieto, 1988) Si specializza fin da giovane nel fotogiornalismo, collaborando con diverse ONG che lo portano a viaggiare in giro per il mondo (EMERGENCY, Amnesty International, COSPE). Le sue foto sono apparse su molte testate internazionali: The New York Times, Lens Blog NY Times, MarieClaire, Libèration, Corriere della Sera, Sette, Sunday Times, Africa, Eastwest, Focus.
Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro monografico “INCIPIT” in cui racconta dei reportage compiuti in Uganda, Giappone e Cuba. Nello stesso anno è diventato Ambassador e docente Lica. Nel 2019 ha vinto il prestigioso POYI – Pictures of the Year International per la sezione Reporting Picture Story.
Maurizio Galimberti (Como, 1956) Tra i più noti fotografi italiani in attività, è riconosciuto in tutto il mondo per l’uso delle fotocamere istantanee. Fin dai primi anni Ottanta si specializza nell’uso della Polaroid, arrivando a perfezionare la tecnica del mosaico di immagini istantanee (o “ad ali di farfalla” o “a grappolo” come l’ha definita lui stesso) che applica ai ritratti di personaggi famosi e ai paesaggi italiani. Ha lavorato per alcune dei brand italiani più prestigiosi al mondo e a lui sono state dedicate molte mostre personali in Italia e all’estero. È stato invitato alla Biennale di Venezia nel 2017. Da alcuni anni lavora con il marchio Fuji e le fotocamere istantanee Instax Square.
Info utili
Iscrizione obbligatoria
Costo di partecipazione ai tre incontri più ingresso alla mostra L’Italia dei fotografi. 24 storie d’autore: 80 euro
Riduzione per studenti universitari (previa presentazione regolare iscrizione), iscritti FAI 2019, soci CRA A.C.T.V.: 65 euro
Il pagamento può essere effettuato presso la biglietteria del Museo M9 dal 25 maggio al 6 giugno o con bonifico bancario, scrivendo a [email protected] per ricevere il codice prenotazione da inserire nella causale
Per informazioni e iscrizioni: 041.3036337, [email protected]