Un imperdibile appuntamento letterario si terrà venerdì sera, 23 novembre, presso l’Auditorium Concordia di San Vito al Tagliamento (VE), alle ore 20.45: l’autore Fabrizio Savegnago presenterà il suo ultimo libro Indelebili Segni (Ellerani Editore), un’occasione da non perdere per riflettere sulla questione delle carceri, per ascoltare le storie di chi ogni giorno vive la detenzione sulla propria pelle e di chi lavora a stretto contatto con i detenuti.
Nelle parole di Patrizio Gonnella, presidente dell’Associazione Antigone: “Indelebili segni di Fabrizio Savegnago è uno dei modi attraverso cui entrare in una prigione, nelle sue violenze quotidiane, nel suo linguaggio crudo, nelle sue storie, nella sua umanità variegata”; come scrive infatti l’autore: “Le urla risvegliano qualche altra detenuta assopita, le urla a Sollicciano sono come gli sbadigli, sono contagiose…”
Alla presentazione interverranno l’autore e Alberto Quagliotto, direttore della Casa Circondariale di Pordenone.
Fabrizio Savegnago nasce nel 1988 a Firenze. Dopo la laurea in Scienze Infermieristiche lavoro come infermiere, dal 2012 al 2013, nel carcere di Sollicciano che gli darà lo spunto per scrivere Indelebili Segni. Appassionato di cinema (ha studiato recitazione) cerca di far entrare nei suoi racconti la sua passione fondendo la soggettività della macchina da presa con l’Ultrapop alla Tarantino.