Situata a Maserada sul Piave, a due passi dall’omonimo fiume sacro agli italiani, la storica Locanda Al Glorioso Piave inaugura giovedì 19 aprile 2018 un evento sulla commemorazione della Grande Guerra.
Dal titolo “Amore e cucina ai tempi della Grande Guerra”, la serata sarà un’emozionante occasione per rievocare alla memoria le storie d’amore di quanti hanno combattuto nel conflitto bellico del ’15-’18.
Per una notte, i taccuini, i diari, le memorie scritte e le lettere inviate e ricevute dal fronte e dalla prigionia sembreranno tornare in vita attraverso la performance teatrale degli attori Barbara Riebolge e Filippo Fossa del gruppo di teatro contemporaneo e performing art italiano Ailuros.
La cucina del Glorioso Piave si impegnerà a far riassaporare il gusto di quell’epoca, proponendo piatti tipici di quegli anni. Il menù della prima serata comprende:
Fiori di zucca pastellati
Tortino alle erbette spontanee su crema di formaggio del Piave
Zuppa di fagioli con pancetta croccante
Risotto con i fegatini
Arrosto di maiale Weiss und Schwarz
Contorni
Gallette con crema mascarpone
Acqua
Vino
Caffè
Biografie:
Barbara Riebolge è regista e attrice. Da anni la sua ricerca si sviluppa a partire dal linguaggio del teatro multimediale, l’uso di tecnologie interattive e il coinvolgimento diretto del pubblico. Si occupa di teatro rituale e teatro urbano con lavori rivolti a instaurare un dialogo con la collettività e una riflessione sul territorio e gli spazi cittadini, creando performance che valorizzano luoghi caratteristici del paesaggio. Nel 2017 dirige Open Maze, una tra le prime performance teatrali a livello europeo a sperimentare la tecnologia con il visore 360°. Dal 2015 dirige la sezione teatro del Teatro Studio di Zephiro (Castelfranco Veneto). Nel 2012 vince il Premio miglior performer al Festival Teatri Riflessi di Catania. Dal 2011 collabora con il Color Cafè (Bassano del Grappa) nel progetto di formazione Color teatri. Dal 2009 dirige la compagnia di teatro contemporaneo Ailuros, crea e dirige diversi progetti performativi, vincitori di bandi europei, e realizza spettacoli sostenuti dall’Unione Europea. Dal 2000 si occupa di progetti di formazione teatrale per adolescenti e immigrati, in collaborazione con scuole, cooperative, associazioni ed enti e ha collaborato con numerose realtà locali e nazionali, tra i quali Anagoor, Operaestate Festival, Università Ca’ Foscari di Venezia.
Filippo Fossa lavora come attore presso alcune compagnie del territorio nazionale come il Teatro Stabile di Grosseto e il Teatro delle Quisquilie di Trento, e con quest’ultima collabora anche nella drammaturgia. Anima pupazzi, sagome, marionette da tavolo e se stesso nella compagnia “Il Bosco Incantato” di Treviso, con cui ha rappresentato lo spettacolo “Il Re Capriccione” a Stoccolma, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ed è stato diretto da Giorgio Bertan nella messa in scena de “Il ratto di Arianna”, da un canovaccio di Commedia dell’Arte. Con il monologo “What are you dying for?”, prodotto da Ailuros, viene selezionato in una delle edizioni del Premio Scenario. Ha collaborato col compositore Paolo Pesce nella direzione del suo progetto “Visual Music”. Collabora con l’Accademia “Lorenzo Da Ponte” di Vittorio Veneto in qualità di docente e regista. Ha frequentato la scuola di Teatro “A l’Avogaria” di Venezia con insegnanti come Nora Fuser e Michela Martini e ha completato studi di doppiaggio con Massimo Giuliani, Rodolfo Bianchi e Roberto Chevalier. Ha avuto come guide libere Andrea Pennacchi, Fabrizio Paladin e Matteo Tarasco.
Per informazioni:
Locanda Al Glorioso Piave, via Spartaco Lentini 31, Maserada sul Piave (località Salettuol) | Telefono: 347.1903940