Norme & TributiSlide-mainVenezia

Equitalia chiede a un'azienda 10mila euro, ma si scopre che non doveva un centesimo

2 minuti di lettura

“Questo è quanto accade nel mondo del fisco, complice una burocrazia sempre più lenta, sempre più goffa e sempre più informatizzata. E dire che la tecnologia dovrebbe accelerare e invece. Invece alla fine se nessuno controlla e il poveretto paga, lo Stato incassa a danno dei cittadini”.
A denunciare questa situazione è Alberto De Franceschi, tributarista ed esperto di fisco di Noale, Venezia. “Questo tema è più attuale che mai – spiega – se si pensa che a breve con la cosiddetta “pace fiscale” per contribuenti privati e imprenditori, tutto viaggia su canali telematici. Canali che a volte vengono ignorati anche a pagamenti fatti e questa ne è la prova. La vittima? Un mio cliente, il titolare di un’azienda di impianti e condizionatori di Maerne, un comune in provincia di Venezia”.
 
Tutto comincia nel 2014, quando lui va in pensione. I figli non ne vogliono sapere di portare avanti un’azienda e lui decide di chiudere tutto, cedendo l’attività e l’immobile sede della piccola Srl.
Prima di procedere alla messa in liquidazione e alla chiusura effettiva, paga tutti: dipendenti, fornitori, stato ed enti vari. Ma nella fase di chiusura decide, rimanendo nei termini di legge, di posticipare il pagamento degli acconti poiché aveva una temporanea difficoltà di liquidità. Il 17 settembre scorso uno dei figli si vede recapitare una cartella di 10.141,59 euro per imposta (Ires) del 2012 non versata. Dai versamenti però e dalle quietanze ricevute dalla banca è tutto in regola. Tutto è stato versato ed è corrispondente a quanto dovuto e indicato nella dichiarazione presentata. Ma il portale elettronico non è di supporto, perché la cartella non è personale ma arriva a titolo di socio di società.
 
“Il 25 settembre – racconta De Franceschi – prendo appuntamento nella sede locale della Agenzia delle Entrate Venezia 2. L’operatore mi risponde molto velocemente perché doveva andare in pausa pranzo e mi dice, dopo aver visionato la cartella e l’anagrafica della società, che purtroppo il sistema informatico dell’Agenzia delle Entrate ha una falla nel caso in cui una società viene messa in liquidazione e che nel periodo pre e post liquidazione non legge correttamente i modelli, creando accordi non dovuti. Così faccio un fax con istanza di autotutela e la presento con i dovuti allegati, confidando che poi verrà sgravato tutto! Prendo nuovamente appuntamento e il 4 ottobre mio ritrovo ancora davanti a un funzionario, il quale mi protocolla l’istanza, dicendomi di non preoccuparmi che mi avrebbe inviato lo sgravio tutto rigorosamente via PEC”.
 
Ma la PEC non arriva e tempo qualche giorno arriva il diniego della mia richiesta, ovvero devo pagare, in quanto ci sono acconti non versati. Il 9 ottobre scorso dopo l’ennesimo appuntamento in Agenzia delle Entrate, l’avviso bonario chiarisce le motivazioni per cui è stata emessa una cartella. A detta del sistema informatico non erano stati versati gli acconti. “La società, come vi avevo anticipato, aveva delle difficoltà – spiega De Franceschi – Non ha versato gli acconti calcolati al 103% sull’imposta del 2012 per i redditi conseguiti nel 2013 da versarsi nel 2014. Cosa che però alla fine ha fatto e ha sanato, in quanto nel 2014 ha pagato tutto e addirittura operato un ravvedimento operoso per definire sanzione e interessi. Rimaneva ora da comunicarlo all’Agenzia delle Entrate che, dopo l’ennesimo appuntamento, il 15 ottobre mi rilascia finalmente lo sgravio totale. Ora chiedo perché i dati anche se comunicati vengono ignorati dal sistema informatico? Inoltre, perché se l’omissione riguarda il 2012 attendere settembre 2018 per segnalare l’irregolarità a ridosso della prescrizione dei termini di accertamento?”

Articoli correlati
CulturaItaliaMondoVenezia

Il Berggruen Institute Europa si presenta alla Casa dei Tre Oci

4 minuti di lettura
Fino all’8 giugno il Berggruen Institute Europa riunisce rinomati pensatori europei per le prime attività alla casa dei Tre Oci a Venezia…
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….
Slide-mainSport

Dlf Venezia in Serie A1

1 minuti di lettura
Ai campionati italiani a squadre di Serie A2 risultato fantastico per le ragazze del DLF Venezia che, ottenendo il secondo posto, si…