Slide-mainSpettacoloTreviso

Edere Film Festival 2021, terza edizione

2 minuti di lettura
28-31 luglio 2021 @ Cinema Edera, Treviso

Presentato in conferenza stampa il programma dell’Edera Film Festival 2021:
il ritrovato incontro del linguaggio cinematografico con il pubblico in sala,
fra visioni e racconti della contemporaneità e suggestioni sugli scenari del futuro

Si è tenuta martedì 13 luglio 2021 alle ore 12:00 presso la Sala degli Arazzi di Ca’ Sugana e in diretta Facebook e Instagram la conferenza stampa di presentazione della terza edizione dell’Edera Film Festival – Festival Internazionale di Cinema Under 35 in programma a Treviso dal 28 al 31 luglio 2021.

Alla presenza dell’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Treviso Lavinia Colonna Preti, che con soddisfazione ha annunciato il significativo ritorno in sala del festival, i Direttori Artistici Gloria Aura Bortolini, Giuseppe Borrone e Sandro Fantoni hanno presentato i 30 film selezionati in concorso, sottolineando la particolare mission di cui quest’anno la manifestazione si fa interprete: dare un importante segnale di resilienza e di ripartenza per il settore, ma soprattutto riportare il pubblico al centro della fruizione cinematografica, in sicurezza e nel rispetto delle disposizioni anti-Covid vigenti.

6 sono i lungometraggi in concorso, 8 i documentari e 16 i cortometraggi, affiancati dalla proiezione di 3 opere fuori concorso. Fra gli autori in competizione, quattro giovani talenti veneti (Alessandro Padovani con “Movida”, Alessandra Gonnella con “A Cup Of Coffee With Marylin”, Alessia Bottone con “La Napoli di mio padre” e Giovanni Gaetani Liseo con “La patente”, già co-regista di Gabriele Salvatores nel documentario “Italy In A Day”), alcune opere girate nel nostro territorio (“Tre Visi” di Stefano Pesce, compendio di maestranze locali ed omaggio alla città di Treviso, ma anche “Hunters – Global Pandemic” di Giulio Danieli, realizzato nei giorni più duri del primo lock-down, ricorrendo agli stratagemmi necessari per girare evitando contatti e osservando le restrizioni imposte) e diverse produzioni internazionali provenienti da Francia, Macedonia del Nord, Regno Unito, Russia, Germania e Turchia.

Per ciascuna delle sezioni in concorso verrà assegnato un premio alla miglior opera, quest’anno offerto dallo sponsor NaturaSì.
Un’edizione che volge lo sguardo al futuro, riaccendendo il dibattito sull’alfabetizzazione audiovisiva, attraverso il coinvolgimento degli aficionados del Cinema Edera nella Giuria Popolare e grazie al panel “Nuovi scenari del cinema” previsto alle ore 10:00 di sabato 31 luglio 2021 (Sala 1, Cinema Edera), seguito, negli stessi spazi, da un focus sullo storytelling di uno dei prodotti più celebri del nostro territorio – il tiramisù – a cura dell’Accademia del Tiramisù (ingresso libero, fino ad esaurimento posti).

Il programma del festival sarà a breve disponibile online nel sito ufficiale (www.ederafilmfestival.it), dove è già possibile consultare l’elenco dei film selezionati.

Articoli correlati
Spettacolo

CORTINAmetraggio, il cinema italiano a Cortina d'Ampezzo entra nel vivo

1 minuti di lettura
CORTINA D’AMPEZZO – Iniziato martedì 21 marzo, proseguirà fino a domenica 26 Cortinametraggio 2023, il Festival dedicato al meglio della cinematografia breve…
EconomiaSostenibilitàTrevisoVenezia

Sostenibilità. Opportunità ESG per le PMI italiane. CentroMarca Banca stanzia plafond di 30 milioni di euro

7 minuti di lettura
VENEZIA – Si è da poco conclusa a Venezia una importante conferenza che coinvolge la Città di Treviso con CentroMarca banca e…
CulturaTreviso

Proseguono i "Giovedì della cultura" con un viaggio sulle Colline del Prosecco

2 minuti di lettura
L’appuntamento di giovedì 30 marzo è dedicato “Alla scoperta del paesaggio del vino: 31 itinerari escursionistici nella provincia di Treviso”. Relatore è…