IstruzioneSlide-mainVenezia

Dopo l'istituto Berti, il progetto Poseidone della FISA Veneto arriva alla Luzzatti

1 minuti di lettura

Il terzo intervento dell’a.s. 2018/2019 previsto dal progetto Poseidone  si è svolto in questi giorni presso l’istituto superiore “IIS luzzatti ” di Mestre (Ve), grazie alla Preside dott.ssa Marisa Zanon e vice Preside prof. Raunisi Alfio, della prof.ssa Antonella Pezzuti Docente di Scienze Motorie e prof.ssa Cristina Ercolin.
 
La FISA, presente con il delegato FISA Veneto e Maestro di Salvamento Prof. Matteo Giardini e l’istruttore Daniele Cuziol, ha coinvolto ben 5 classi di classe 4a e 5a superiore, che hanno partecipato all’incontro con grande interesse.
 
Particolarmente gradita agli studenti anche la presentazione del 1° Maresicallo NP Gianluca Merico, in rappresentanza della Direzione marittima, Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Venezia, il quale ha esposto in modo professionale gli impegni e i ruoli competenti alla predetta istituzione, nelle sue molteplici funzioni, forme e responsabilità, con particolare attenzione alla sicurezza in mare.
Inoltre sono state illustrate le opportunità professionali e modalità di arruolamento per gli studenti delle classi quinte e quarte superiori presenti.
 
Presso lo stesso Istituto, la FISA sta inoltre attivando anche un corso di assistente bagnanti di piscina con ottenimento del brevetto professionale.
 
Il delegato Regione Veneto della FISA (Federazione Italiana Salvamento Acquatico), il Prof. Matteo Giardini, ha annunciato: “Il progetto Poseidone FISA – MIUR (Uff. Ed. Fisica Prov. Ve), si propone di sensibilizzare i ragazzi degli istituti superiori (delle classi 3 – 4 – 5, che hanno aderito al progetto) ai principi del salvamento acquatico e del primo soccorso secondo le linee guida del BLS vigenti, come ormai obbligatorio secondo la legge Balduzzi”.

Articoli correlati
IstruzioneItalia

Scuola. Indagine Udicon, caro-libri penalizza le attività extrascolastiche

1 minuti di lettura
Per l’85 per cento dei genitori, la precarietà dei docenti influisce sul rendimento degli studenti. Un terzo dei quali non usufruisce di…
AmbienteLe eccellenzeVenezia

I Giardini Reali di Venezia conquistano il Gran Prix, premio europeo del patrimonio culturale 2023

4 minuti di lettura
Venezia – È stato attribuito ai Giardini Reali di Venezia, l’antica area affacciata sul bacino di Piazza San Marco, il premio Patrimonio…
Città Metropolitana di VeneziaSportVenezia

Reyer, Kyle Wiltjer si presenta

2 minuti di lettura
Il nuovo lungo dell’Umana Reyer ha scelto il numero 33 e si presenta al pubblico. Quali sono le tue emozioni di queste…