Slide-mainTutela del CittadinoVeneto

Dalla Regione oltre 500mila euro per la sicurezza e la sorveglianza del territorio

2 minuti di lettura

La Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alla Sicurezza Cristiano Corazzari, ha approvato il bando 2022 riguardante l’accesso ai contributi destinati agli enti locali per l’implementazione e il potenziamento di sistemi di videosorveglianza, nonché di mezzi e di dotazioni strumentali della polizia locale.

Si tratta di contributi rivolti a progetti di investimento per l’adeguamento tecnologico, tecnico-strumentale, organizzativo e logistico delle polizie locali e per ottimizzare e potenziare la funzionalità e l’interoperabilità degli apparati di sicurezza con sistemi tecnologicamente avanzati di controllo visivo di telesorveglianza e servizi informatici per la sicurezza. 

“La sicurezza del territorio e la qualità di vita della popolazione sono sempre state una priorità per l’amministrazione regionale che ha investito in questi anni risorse per dotare gli enti locali e i relativi apparati di Polizia locale di strumenti efficaci e moderni per il controllo in tempo reale delle aree più sensibili, consentendo agli operatori interventi tempestivi e in piena sicurezza – spiega l’Assessore regionale alla Sicurezza – L’intervento regionale, sotto forma di contributi alla realizzazione di progetti presentati dagli enti locali, si è dimostrato necessario per sostenere lo sforzo degli enti diretto ad assicurare la sorveglianza attiva e costante del territorio e a incentivare la connessione con le centrali operative delle Forze nazionali di polizia, garantendo in questo modo l’effettiva interoperabilità tra gli apparati e la piena integrazione operativa degli enti locali a livello aggregato”.

Le risorse disponibili ammontano a 536.846 euro, con la possibilità di procedere allo scorrimento della graduatoria se, come già avvenuto in passato, si renderanno disponibili ulteriori fondi.

Possono presentare domanda le Unioni di Comuni con popolazione complessiva non inferiore a 15.000 abitanti, le Unioni Montane con popolazione complessiva non inferiore a 5.000 abitanti, gli Enti locali capofila di convenzione con altri enti aventi una popolazione complessiva non inferiore a 15.000 abitanti, i Consorzi con popolazione complessiva non inferiore a 15.000 abitanti, i Comuni con popolazione di almeno 20.000 abitanti, i Comuni Capoluoghi di provincia, le Province e la Città metropolitana. A pena di inammissibilità, le forme associative tra enti locali devono essere state istituite entro il 31/12/2021 e la gestione unitaria o associata della funzione di polizia locale deve essere già concretamente operativa alla data di presentazione della domanda.

Tra i progetti a cui sono destinati i contributi, rientrano: il ripristino della piena funzionalità e implementazione dei sistemi di videosorveglianza, l’approntamento o implementazione di sistemi tecnologicamente avanzati per il controllo visivo di telesorveglianza o di sistemi informatici per la sicurezza presso le centrali operative uniche della polizia locale, l’acquisto di mezzi mobili, cartelli di segnaletica verticale per zone sottoposte a controllo di vicinato e strumenti operativi per la Polizia Locale.

Articoli correlati
Slide-mainSportVenezia

Da secondo assistente a capo allenatore: Alberto Billio eroe per una sera

2 minuti di lettura
Derby veneto tra Tezenis Verona e Umana Reyer Venezia. Il Coach orogranata viene espulso e, per la prima volta in Serie A,…
SaluteSocialeVeneto

Droga, se c'è chi vende, c'è anche chi compra

1 minuti di lettura
A seguito dei diversi arresti, continua l’attività di prevenzione dei volontari di Mondo Libero dalla Droga. VICENZA – Diversi arresti nel vicentino…
SportVeneto

La fiorettista mestrina Martina Sinigalia bronzo in Coppa del Mondo Assoluti a Busan

3 minuti di lettura
Martina Sinigalia ha scelto una delle tappe più importanti della stagione, il Gran Prix FIE di Busan in Corea, per salire per…

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NEWS
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

Newletter Il Nuovo Terraglio