MestreSlide-mainSpettacoloVenezia

Da domani a venerdì, “Il Padre” al Teatro Toniolo

2 minuti di lettura

Da mercoledì 7 a venerdì 9 marzo 2018, al Teatro Toniolo va in scena “Il Padre” con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere, con questi orari:

mercoledì 7 marzo: ore 19.30
giovedì 8 marzo: ore 21
venerdì 9 marzo: ore 21
 
Andrea è un uomo molto attivo, nonostante la sua età, ma mostra i primi segni di una malattia che potrebbe far pensare al morbo di Alzheimer. Anna, sua figlia, che è molto legata a lui, cerca solo il suo benessere e la sua sicurezza. Ma l’inesorabile avanzare della malattia la spinge a proporgli di stabilirsi nel grande appartamento che condivide con il marito. Lei crede che sia la soluzione migliore per il padre che ha tanto amato e con cui ha condiviso le gioie della vita. Ma le cose non vanno del tutto come previsto: l’uomo si rivela essere un personaggio fantastico, colorato, che non è affatto deciso a rinunciare alla sua indipendenza……La sua progressiva degenerazione getta nella costernazione i familiari, ma la sapiente penna di Zeller riesce a descrivere una situazione che, seppur tragica per la crescente mancanza di comunicazione causata dalla perdita di memoria, viene affrontata con leggerezza e con amara e pungente ironia. Tutto a poco a poco va scomparendo: i punti di riferimento, i ricordi, la felicità della famiglia. La perdita dell’autonomia del padre, Andrea, progredisce a tal punto che Anna è costretta a dover prendere decisioni al suo posto e contro la sua volontà.
 
La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare col sorriso e con ironia, delicatezza e intelligenza, lo spaesamento di un uomo la cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi, luoghi e persone. Con grande abilità l’autore ci conduce a vivere empaticamente le contraddizioni in cui il nostro protagonista incappa, il quale perdendo a poco a poco le sue facoltà logico-analitiche e non riuscendo più a distinguere il reale dall’immaginario, ci coinvolge con grande emozione in questo percorso dolorosamente poetico.
 
Il Padre debutta nel settembre del 2012 al Hébertot Theatre di Parigi con Robert Hirsch, diretto da Ladislao Chollat e replica sulle scene francesi fino al 2014 riscuotendo un grandissimo successo. Candidato al prestigioso Prix Molières nel 2014 si aggiudica il premio come miglior spettacolo dell’anno. Viene ripreso nel 2015 alla Comédie des Champs-Elysées. Nel 2015 l’opera viene adattata per il grande schermo da Philippe Le Guay col titolo Florida. E’ stato inoltre rappresentato a Londra al Wyndham’s Theatre e al Trycicle Theatre con protagonisti Kenneth Cranham e Claire Skinner. Debutterà nel Marzo 2016, al MTC – Manhattan Theatre Club di Broadway, con Franck Laugella, con la traduzione del due volte vincitore del “Tony Award”, Christopher Hampton e diretto dal regista premio “Tony Award”, Doug Hughes.

 

PREVENDITA BIGLIETTI
Biglietteria Teatro Toniolo, p.tta Battisti, Mestre (11.00-12.30 e 17.00-19.30 Chiusa il lunedì)
Tel. 041 971666
 
VENDITA ON LINE
www.vivaticket.it
www.culturavenezia.it/toniolo
Articoli correlati
AttualitàSlide-mainZero Biscuit

Sesso e possesso

1 minuti di lettura
Il copione è sempre lo stesso e appare inalterato nel tempo: una donna decide di porre un freno e una fine a…
Città Metropolitana di VeneziaSaluteVenezia

Specialisti in campo per combattere i disturbi alimentari: il ciclo di incontri 'Guarire si può!

1 minuti di lettura
Il ciclo di incontri “Guarire si può!” sui disturbi del comportamento alimentare è stato presentato dalla Presidenza del Consiglio comunale, con l’obiettivo…
Slide-mainSportVenezia

Grazie di tutto capitano

2 minuti di lettura
In un’epoca in cui non esistono più bandiere in nessuno sport, dove si cambia maglia a seconda del contratto e degli stimoli,…