Ufficializzate le convocazioni per i Campionati Europei Under 23 di Scherma. 24 gli azzurri convocati comprese Rossatti e Traditi, le due spadiste dell’emozionante finale per il titolo italiano del mese scorso.
ROMA – La Federazione Italiana Scherma ha diramato le convocazioni per i Campionati Europei Under 23 individuali e a squadre che si terranno a Budapest dal 23 al 27 maggio. 24 gli azzurri convocati dai Responsabili d’arma Dario Chiadò per la spada, Stefano Cerioni per il fioretto e Nicola Zanotti per la sciabola.
Nella lista delle spadiste rientrano anche le due avversarie dell’ultima finale nazionale di categoria, Emilia Rossatti e Gaia Traditi, autrici di una delle pagine di Fair Play e sport più belle di quest’anno. A 17 secondi dalla fine della gara la Traditi si era infortunata alla caviglia mentre conduceva 12 a 9. Rossatti, con un gesto bellissimo e di incredibile sportività, decise di non tirare e lasciare scorrere il tempo, lasciando così all’amica e avversaria la vittoria, pur sapendo che così avrebbe potuto non essere convocata di diritto per questi campionati Europei.
Il quartetto della spada femminile designato dal CT Dario Chiadò sarà quindi composto da Gaia Traditi (Fiamme Oro), Emilia Rossatti (Bernardi Ferrara) e dalle due medaglie di bronzo nei Tricolori di Vercelli, Sara Maria Kowalczyk (Centro Sportivo Esercito) e Alessia Pizzini (Fiamme Oro). Nel maschile gli spadisti convocati sono Giulio Gaetani (Accademia Marchesa Torino), Enrico Piatti (Aeronautica Militare), Filippo Armaleo (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) e Riccardo Masarin (Sala di Scherma Società del Giardino Milano). Le due riserve in Italia sono Marco Balzano (Club Scherma San Nicola) ed Elena Ferracuti (Circolo della Scherma Terni).
Per quanto riguarda il fioretto il Commissario tecnico Stefano Cerioni ha scelto per la squadra maschile Alessio Di Tommaso (Centro Sportivo Carabinieri), Giulio Lombardi (Gruppo Sportivo Fiamme Gialle), Tommaso Martini (Centro Sportivo Carabinieri) e Federico Pistorio (Frascati Scherma). La squadra femminile invece è composta da Lucrezia Cantarini (Club Scherma Jesi), Vittoria Ciampalini (Fiamme Oro), Anna Cristino (Centro Sportivo Carabinieri) e Margherita Titina Lorenzi (Gruppo Sportivo Fiamme Gialle). Indicati come riserve Francesco Pio Iandolo (Centro Sportivo Esercito) e Marta Ricci (Centro Sportivo Esercito).
Nella sciabola, infine, il Responsabile d’arma Nicola Zanotti ha convocato Luca Fioretto (Fiamme Oro), Giorgio Marciano (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Mattia Rea (Centro Sportivo Carabinieri) e Pietro Torre (Fiamme Oro) per le prove maschili; Alessia Di Carlo (Aeronautica Militare), Benedetta Fusetti (Gruppo Scherma Fiamme Gialle), Vally Giovannelli (Centro Sportivo Carabinieri) e Claudia Rotili (Aeronautica Militare) per quelle femminili. Riserve in Italia sono Lorenzo Ottaviani (Gruppo Scherma Fiamme Gialle) e Mariella Viale (Fiamme Oro).
Il programma di gare si svilupperà in cinque giornate: le prime tre, dal 23 al 25 maggio, dedicate alle competizioni individuali, mentre gli ultimi due giorni saranno riservati alle prove a squadre.
Gli azzurri in Ungheria saranno seguiti dai maestri Giacomo Falcini per la spada, Giuseppe Pierucci per il fioretto e Fabio Di Lauro per la sciabola. Capo Delegazione azzurro a Budapest sarà il Consigliere federale Guido Di Guida, al fianco degli atleti anche il medico Pierluigi Martinelli, il fisioterapista Marco Taurino e il tecnico delle armi Salvatore Migliore.
Nella manifestazione promossa dalla Confederazione Europea di Scherma, presieduta da Giorgio Scarso, ci sarà anche l’arbitro italiano Gianmarco Costanzo.
I CONVOCATI PER GLI EUROPEI UNDER 23 – Budapest (Ungheria) 23-27 maggio 2023
Fioretto maschile: Alessio Di Tommaso (Centro Sportivo Carabinieri), Giulio Lombardi (Gruppo Sportivo Fiamme Gialle), Tommaso Martini (Centro Sportivo Carabinieri), Federico Pistorio (Frascati Scherma)
Riserva in Italia: Francesco Pio Iandolo (Centro Sportivo Esercito)
Fioretto femminile: Lucrezia Cantarini (Club Scherma Jesi), Vittoria Ciampalini (Fiamme Oro), Anna Cristino (Centro Sportivo Carabinieri), Margherita Titina Lorenzi (Gruppo Sportivo Fiamme Gialle)
Riserva in Italia: Marta Ricci (Centro Sportivo Esercito)
Sciabola maschile: Luca Fioretto (Fiamme Oro), Giorgio Marciano (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre), Mattia Rea (Centro Sportivo Carabinieri), Pietro Torre (Fiamme Oro)
Riserva in Italia: Lorenzo Ottaviani (Gruppo Scherma Fiamme Gialle)
Sciabola femminile: Alessia Di Carlo (Aeronautica Militare), Benedetta Fusetti (Gruppo Scherma Fiamme Gialle), Vally Giovannelli (Centro Sportivo Carabinieri), Claudia Rotili (Aeronautica Militare)
Riserva in Italia: Mariella Viale (Fiamme Oro)
Spada maschile: Giulio Gaetani (Accademia Marchesa Torino), Enrico Piatti (Aeronautica Militare), Filippo Armaleo (Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre) Riccardo Masarin (Sala di Scherma Società del Giardino Milano)
Riserva in Italia: Marco Balzano (Club Scherma San Nicola)
Spada femminile: Gaia Traditi (Fiamme Oro), Sara Maria Kowalczyk (Centro Sportivo Esercito), Alessia Pizzini (Fiamme Oro), Emilia Rossatti (Bernardi Ferrara)
Riserva in Italia: Elena Ferracuti (Circolo della Scherma Terni)
Capo delegazione: Guido Di Guida
Tecnico Fioretto: Giuseppe Pierucci
Tecnico Sciabola: Fabio Di Lauro
Tecnico Spada: Giacomo Falcini
Medico: Pierluigi Martinelli
Fisioterapista: Marco Taurino
Tecnici delle Armi: Salvatore Migliore
Programma gare
MARTEDÌ 23 MAGGIO
Ore 9: Fioretto femminile individuale
Ore 13: Sciabola maschile individuale
MERCOLEDÌ 24 MAGGIO
Ore 9: Spada femminile individuale
Ore 11: Fioretto maschile individuale
GIOVEDÌ 25 MAGGIO
Ore 9: Spada maschile individuale
Ore 13: Sciabola femminile individuale
VENERDÌ 26 MAGGIO
Ore 9: Spada femminile a squadre
Ore 9: Fioretto femminile a squadre
Ore 10: Sciabola maschile a squadre
SABATO 27 MAGGIO
Ore 9: Spada maschile a squadre
Ore 9: Fioretto maschile a squadre
Ore 10: Sciabola femminile a squadre