Economia&LavoroSlide-main

Corso per sostituti gondolieri: iscrizioni aperte fino al 13 maggio

1 minuti di lettura
Il Settore Mobilità e Trasporti della Direzione Servizi al Cittadino ed Imprese del Comune di Venezia, delegato all’esercizio delle funzioni amministrative del servizio pubblico di Gondola dalla LR 63/93, informa che, dalle ore 12 del 3 maggio 2018 alla stessa ora del 13 maggio, sarà possibile inviare online le richieste di iscrizione al bando di selezione pubblica per l’idoneità alla partecipazione al corso “Arte del Gondoliere”.
 
L’avviso di selezione rivolto ai candidati/e aspiranti sostituti gondolieri e il link al form di iscrizione sono raggiungibili dalla homepage del sito comunale al seguente indirizzo: https://modonline.comune.venezia.it/modulistica/player/services/modulo?modulo=gondolieri#template;modulo=gondolieri.
 
Gli iscritti sosterranno una prova preliminare di voga, a prua di una gondola da traghetto da parada, che sarà eseguita all’Arsenale di Venezia. Tale preselezione individuerà i candidati idonei alla frequentazione del corso “Arte del Gondoliere”. Il corso sarà costituito da due sessioni, una teorica di 60 ore da frequentare presso l’Istituto Algarotti, e una pratica di 10 ore con lezioni di voga a poppa di una gondola sotto la guida di gondolieri. Le materie del corso teorico saranno diritto della navigazione, toponomastica e storia dell’arte, inglese e spagnolo, comportamento col turista, etica e adempimenti amministrativi per svolgere un servizio pubblico di gondola; seguirà, a fine corso, una verifica d’apprendimento. Sia la prova preliminare che la prova finale di voga a poppa di una gondola saranno valutate da un comitato di gestione nominato dal Comune di Venezia.

 

Requisiti:
Potranno accedere alla selezione persone maggiorenni, in possesso di diploma di scuola media inferiore, certificato di sana e robusta costituzione, attestazione di esperto nuotatore e abilitazione al salvamento in mare, oltre ai referti prodotti da laboratorio di tossicologia forense di struttura pubblica ospedaliera attestanti:

  • l’effettuazione di analisi tossicologiche su un campione di capelli o peli pubici (per ricerca di oppiacei, cocaina, amfetamine) e su due campioni di urina (ricerca di oppiacei, cocaina, amfetamine, cannabinoidi, metadone, buprenorfina) prelevati in un periodo temporale di circa un mese, a seguito di convocazioni effettuate nella giornata antecedente la data del prelievo; (analisi da effettuare su appuntamenti organizzati attraverso il Comune di Venezia);
  • dosaggio ematico dei marker di abuso alcolico Emocromo, ALT, AST, GammaGT, CDT; (analisi da effettuare su appuntamenti organizzati attraverso il Comune di Venezia).
Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….
Slide-mainSport

Dlf Venezia in Serie A1

1 minuti di lettura
Ai campionati italiani a squadre di Serie A2 risultato fantastico per le ragazze del DLF Venezia che, ottenendo il secondo posto, si…
MargheraSior Pare & miSlide-main

La videoteca del Sior Pare

3 minuti di lettura
A differenza della Siora Mare, il Sior Pare non è mai stato un super appassionato di cinema, come racconto in “Cossa i…