Casale sul SileCiboSlide-main

Corso di cucina sana a Casale sul Sile

1 minuti di lettura

Partirà ai primi di marzo l’edizione primaverile dei corsi di cucina sana organizzati dal Dipartimento di Prevenzione per promuovere la sana alimentazione nella popolazione.
Il corso, organizzato dall’Ulss 2 Marca Trevigiana, con il patrocinio del Comune di Casale sul Sile e con la collaborazione con il Circolo Parrocchiale Noi di Conscio, è un esempio di come tutta la comunità si attiva per promuovere stili di vita salutari atti a contrastare il fenomeno dell’aumento di eccesso di peso nella popolazione.
Nella nostra ULSS infatti 1 bambino su 3 e 2 adulti su 5 hanno un eccesso di peso, anche a causa anche dell’adozione di regimi dietetici di importazione.
 
Chi parteciperà potrà imparare a cucinare in compagnia piatti gustosi ma salutari, economici e facili da preparare, acquisendo i segreti per controllare grassi e calorie, in linea con la dieta mediterranea.
L’ iniziativa è attiva da oltre cinque anni e ad oggi ha coinvolto in tutto il territorio dell’ULSS 2 Marca Trevigiana circa un migliaio di partecipanti.
 
Ogni corso prevede sei incontri pratici, tenuti nel tardo pomeriggio una volta alla settimana. I sei incontri pratici sono preceduti da un incontro teorico e da una riunione organizzativa.
Sotto la guida di due cooking leader, i partecipanti apprenderanno tecniche alternative – ad esempio imparare a fare il soffritto senza olio – per correggere abitudini sbagliate, attraverso ricette semplici, studiate per prevenire le malattie cardiovascolari, tumorali e obesità: piatti unici, primi e secondi, contorni e dessert, saporiti e gustosi anche con poco sale, pochi grassi, pochi zuccheri e poche calorie e ad alto contenuto di frutta e verdura. Tutto questo senza rinunciare al gusto e al sapore! A fine serata si degustano assieme i piatti preparati.
 
Il primo incontro si svolgerà presso “La Madonnina” a Treviso, lunedì 05 marzo (17.00), mentre i successivi 7 incontri avranno luogo presso il Circolo NOI di Conscio nella giornata del mercoledì, a partire dal 14 marzo (18.30).
 
Per info e iscrizioni, si prega di chiamare il dipartimento di prevenzione al numero 0422 323800 (lun-ven 08.30-13.00). Il costo di partecipazione è di 70 euro.

Articoli correlati
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….
Slide-mainSport

Dlf Venezia in Serie A1

1 minuti di lettura
Ai campionati italiani a squadre di Serie A2 risultato fantastico per le ragazze del DLF Venezia che, ottenendo il secondo posto, si…
MargheraSior Pare & miSlide-main

La videoteca del Sior Pare

3 minuti di lettura
A differenza della Siora Mare, il Sior Pare non è mai stato un super appassionato di cinema, come racconto in “Cossa i…