CulturaSlide-mainVenezia

Conferenza alla Libreria Sansoviniana in ricordo di Elpidio Mioni

2 minuti di lettura

Nell’ambito del programma dell’anno Bessarioneo, giovedì 28 giugno, alle ore 16.00, il professor Elpidio Mioni (8 ottobre 1911- 6 settembre 1991) sarà ricordato in una conferenza sulla catalogazione dei manoscritti greci; attività alla quale il professor Mioni dedicò anni operosi, stendendo con infinita cura i cataloghi dei codici greci della Biblioteca Marciana, di una parte di quelli della Biblioteca Nazionale di Napoli e di vari fondi greci sparsi in biblioteche italiane.
 
Quest’anno ricorre il 550° anniversario dal 1468, anno della cospicua donazione a san Marco (allora Stato veneziano) della biblioteca del cardinale Bessarione, eccezionalmente ricca e di grande importanza culturale, scientifica, filosofica, storica e teologica. Tale data è considerata come fondativa della Biblioteca di San Marco, anche se l’edificio della Biblioteca sarà costruito solo verso la metà del Cinquecento, quale simbolo della grandezza e del valore della Serenissima.
La Biblioteca Nazionale Marciana intende così celebrare l’anniversario con studi rinnovati ed eventi nell’arco dell’anno Bessarioneo, accolto fra quelli dell’anno europeo del patrimonio culturale 2018.
L’anno dedicato al patrimonio, voluto dalla Commissione europea, e coordinato in Italia dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, è finalizzato a scoprire e commemorare, a livello locale, regionale, europeo e internazionale, il patrimonio culturale europeo nella ricchezza della sua diversità, scoprendo attraverso di esso una cultura e una storia europea comune e connessa.
 
Il programma della conferenza del 28 giugno sarà così articolato:
Elisabetta Lugato, Elpidio Mioni: un maestro.
Maria Rosa Formentin, Ricordo di Elpidio Mioni: gli studi bessarionei. La generosità intellettuale, il continuo impegno scientifico e la dedizione all’insegnamento, la lunga e proficua collaborazione con ‘Indici e Cataloghi’: una lezione d’impegno e di rettitudine.
Paolo Eleuteri, Elpidio Mioni: catalogatore di manoscritti greci.
Georgios Ploumidis, Agamemnon Tselikasù: ricordi.
 
I relatori saranno:
Elisabetta Lugato, un tempo allieva di Mioni, con cui ha sostenuto la tesi di laurea, collabora al Dipartimento dei manoscritti e rari della Biblioteca Nazionale Marciana.
Maria Rosa Formentin, professore già ordinario di Paleografia greca all’Università di Trieste.
Paolo Eleuteri, professore di codicologia nel Dipartimento di Studi Umanistici all’ Università Ca’ Foscari, Venezia.
Georgios Ploumidis, Direttore dell’Istituto Ellenico di Studi Bizantini di Venezia, storico, docente universitario.
Agamemnon Tselikas, membro del National Bank of Greece Cultural Foundation, Direttore del Center for History and Palaeography dell’Università di Atene.
 
L’ingresso alla conferenza di giovedì 28 giugno è gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. Si può accedere alla Libreria Sansoviniana dalla piazzetta San Marco 13/A, Venezia.
 
Elpidio Mioni (8 ottobre 1911- 6 settembre 1991), nato a Bassano del Grappa, conseguì la laurea in lettere nel 1934 con Manara Valgimigli; si specializzò nel 1936; libero docente di filologia bizantina nel 1954; incaricato nella Facoltà di lettere di letteratura cristiana antica dal 1958 al 1961, di filologia bizantina e di paleografia greca dal 1961 al 1967, di paleografia greca dal 1967 al 1975, quando divenne titolare della stessa disciplina. È stato socio dell’Istituto Veneto di Scienze lettere e arti e dell’Ateneo Veneto in Venezia e dell’Accademia Patavina di Scienze lettere ed arti. Apprezzato per la competenza, la dedizione al lavoro, per la sua disponibilità al dialogo con gli allievi, per la serena semplicità e la gentilezza. Un elenco bibliografico dei suoi contributi scientifici fu pubblicato dall’Istituto di studi bizantini e neogreci dell’Università di Padova (Studi in onore di Elpidio Mioni, Padova, Liviana, 1982). Il suo ultimo lavoro, rimasto incompiuto, è dedicato alla biografia del cardinale Bessarione: i capitoli già stesi, rivisti dai famigliari, furono pubblicati in un numero dedicato del periodico della Biblioteca Marciana “Miscellanea Marciana”, 6 (1991). Postumo, è comparso il saggio La formazione della biblioteca greca di Bessarione, in Bessarione e l’Umanesimo, Napoli, Vivarium, 1994, pp. 229-240.
Il catalogo dei manoscritti greci della Biblioteca, in 6 volumi corredati di indici analitici, ha trovato pubblicazione dal 1967 al 1985 nella collana “Indici e Cataloghi”. Il lavoro resta indispensabile a chi voglia accostarsi alle preziose raccolte e costituisce la base per il recupero dei dati all’interno del progetto di catalogazione dei Manoscritti greci d’Italia (MaGI), in Nuova Biblioteca Manoscritta.

Articoli correlati
AttualitàCittà Metropolitana di VeneziaSlide-mainVenezia

Canal Grande, è verde anche il disappunto

2 minuti di lettura
“A causa delle acrobazie di sedicenti eco-attivisti, o meglio eco-vandali, abbiamo dovuto interrompere il pubblico servizio di trasporto e la navigazione in…
ItaliaSlide-mainSport

Sofia Goggia è tornata

1 minuti di lettura
Dopo due anni, Sofia Goggia è tornata a vincere nel SuperG di St. Moritz, riagganciando così Federica Brignone al primo posto di…
CulturaSlide-mainSostenibilitàVeneto

Padova, al Teatro Verdi una domenica inclusiva per le famiglie

2 minuti di lettura
Domenica 10 dicembre, in occasione della Giornata dei Diritti Umani, il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale promuove al Teatro Verdi…