La 43° sessione del Comitato per il Patrimonio mondiale Unesco, riunita a Baku, capitale dell’Azerbaijan, ha iscritto le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nella lista dei paesaggi culturali da tutelare come patrimonio dell’umanità.
Intervista a margine a Zaia
Intervista a margine al ministro Centinaio
Un commento di Elena Donazzan
“Una nomina più che meritata, un riconoscimento che va a valorizzare un territorio ineguagliabile per bellezza e per qualità della produzione vitivinicola”. Commenta così la nomina a patrimonio dell’Unesco delle colline del Prosecco l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione del Veneto, Elena Donazzan.
“Una buona notizia che arriva a pochi giorni dall’aggiudicazione delle Olimpiadi invernali 2026 a Milano-Cortina, che impone al Veneto la sfida di promuovere un turismo all’altezza delle aspettative dei visitatori”.
“Complimenti al Presidente Luca Zaia per il coraggio e la lungimiranza dimostrati in questa partita: anche questa volta ha puntato senza esitazione, e a ragione, sulla bellezza del nostro territorio. Un grazie, inoltre, ai tanti imprenditori che in questi anni hanno investito ristrutturando, manutenendo, abbellendo, lavorando nel modo giusto queste difficili colline. Infine un plauso al vicesindaco di Valdobbiadene Tommaso Razzolini, che si è molto speso in questi ultimi 5 anni con la sua delega al turismo. Sia per far conoscere il proprio Comune, sia per promuovere in ogni posto e occasione la qualità del Prosecco Consegliano-Valdobbiadene DOCG. Vince un’idea, vince un territorio, nell’interesse del Veneto e di tutti i veneti”.