AmbienteCasierIstruzioneSlide-mainSostenibilità

Clima, sostenibilità e ambiente “mettono alla prova” gli studenti della “Vivaldi”

1 minuti di lettura

Il 3 marzo 2023, nell’aula magna della scuola secondaria di primo grado “Antonio Vivaldi” di Casier, gli studenti delle classi prime e seconde hanno giocato al ruolo di amministratori locali, testando il PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) in occasione di un intervento dell’Ing. Gloria Natali, ingegnere esperta di cambiamenti climatici di Divisione Energia srl, che ha collaborato con Rekeep/Apleona/Antas alla redazione del Piano.

CASIER – Gli scenari oggigiorno sempre più preoccupanti sui cambiamenti climatici e sui conseguenti danni ambientali, sociali ed economici hanno infatti portato i Sindaci – sull’eco della Comunità Europea – ad alzare l’asticella degli obiettivi da raggiungere per il benessere ambientale. Da qui l’idea di condividere con le giovani generazioni, per sensibilizzarle, i problemi globali che riguardano l’ambiente e che hanno effetti concreti, purtroppo ormai consolidati nel nostro territorio, come periodi siccitosi, ondate di calore o bombe d’acqua.

Con queste premesse l’Amministrazione di Casier, per tramite del Sindaco Renzo Carraretto, ha sottoscritto un impegno “rafforzato” per il futuro del pianeta e delle nuove generazioni. Il Piano approvato in Consiglio Comunale il 9 novembre 2022 prevede azioni mirate allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 e di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Le azioni – che vanno dall’efficientamento energetico all’efficientamento degli impianti termici, dalla riqualificazione delle aree verdi alla mobilità sostenibile, fino al corretto utilizzo dell’acqua – sono state testate dagli studenti di Casier che, per un giorno, hanno vestito i panni del Sindaco-Dirigente scolastico, decidendo quali azioni attivare prioritariamente e con quale budget.

«Non possiamo più rinviare o delegare ad altri le sfide del cambiamento climatico, dobbiamo fare squadra con la comunità e i giovani soprattutto per preservare il nostro territorio, dando la giusta centralità alle tematiche ambientali» ha commentato il vicesindaco Andrea Marton

«Ringrazio la dirigente, il corpo insegnanti e gli studenti. È bello vedere l’interesse sincero di tanti giovani vero il tema energetico e ambientale. L’entusiasmo profuso ci è da stimolo per raggiungere gli obiettivi che, a nome della comunità, ho sottoscritto nel Patto dei Sindaci» ha aggiunto il sindaco Renzo Carraretto

Articoli correlati
AttualitàCiboSlide-mainZero Biscuit

Coppetta o cono?

1 minuti di lettura
E’ l’innocua quanto imprescindibile domanda che ci sentiamo rivolgere allorquando in gelateria abbiamo appena ordinato un gelato. Coppetta o cono? La questione…
CulturaMondoScelti per voi: filmSlide-mainSpettacolo

Miyazaki torna al cinema

1 minuti di lettura
Lucky Red ripropone anche questa estate la rassegna “Un mondo di sogni animati” dedicata ai film dello Studio Ghibli con cinque capolavori…
AmbienteAnimaliAttualitàMogliano Veneto

Strada Terraglio: attenzione, attraversamento pavoni!

1 minuti di lettura
Continuano le ricerche di un pavone, forse femmina vista la coda meno sgargiante, attraversare la strada Terraglio all’altezza dell’incrocio con il sottopasso…