CulturaMogliano VenetoSlide-main

Circolo Galilei: venerdì 22 primo incontro al liceo Berto

2 minuti di lettura

Venerdì 22 novembre alle ore 21.00 presso l’aula magna del Liceo Statale “Giuseppe Berto” (che ringraziamo per l’ormai consueta ospitalità!) avrà il via la rassegna del Circolo Galilei – SOMS Mogliano. Quest’anno il tema è caldo, anzi: caldissimo! AlterAzioni – il clima che verrà incentrato su Crisi climatica – Green economy – Sostenibilità.

E partiamo con un evento speciale. Musica e pedali contro il cambiamento climatico in cui Daniele Pernigotti, consulente ambientale e Sergio Renier, musicista da sempre sensibile ai temi ambientali del nostro territorio, attraverso la musica e la parola cercheranno di “illuminarci” su come sta cambiando il clima della nostra terra e sull’urgenza di invertire la rotta.
Daniele, consulente ambientale e giornalista, coniuga il suo impegno professionale con la passione per la bicicletta: promuovendo l’iniziativa Ride with us pedala verso le sedi delle Conferenze sul clima e delle Istituzioni Europee per sensibilizzare cittadini e politici sulla necessità di un nuovo patto mondiale sul clima.

Tutti i dettagli sul nostro sito http://circologalilei.somsmogliano.it/

Trattandosi di un evento speciale non potevano mancare gli interventi speciali. All’esterno della sala potrete godervi la mostra Umoristica Energetica a cura dell’associazione WEB 2012. Inoltre avremo alcuni ospiti speciali: il Presidente Consiglio Comunale, Lino Sponchiado illustrerà caratteristiche e mandato della costituenda commissione che seguirà a Mogliano le problematiche ambientali.
Inoltre sarà presente una delegazione di Friday For Future di Mogliano: i ragazzi, preoccupati per il loro futuro, propongono una presa di coscienza e un’azione decisa da parte dei cittadini e delle Istituzioni: hanno scritto una Dichiarazione di Emergenza, che per essere approvata integralmente ha bisogno del supporto dei cittadini (la trovate sul nostro sito).

E cogliamo l’occasione per ringraziare APIO (http://www.apio.it/) che collabora con noi, il Comune di Mogliano Veneto per il patrocinio ed il contributo assegnato, l’associazione Officina 31021 (https://www.officina31021.it/), attenta ai temi ambientali, che ci segue e ci aiuta a diffondere la cultura scientifica tra i giovani.

Ma anche per segnalare altre importanti iniziative parallele in tema ambientale: in particolare quelle organizzate dal Comitato Cave di Marocco e Salviamo il paesaggio (http://www.cavedimarocco.it/) che in questo periodo offrono l’imperdibile mostra fotografica Aree umide: un mondo diverso nell’atrio della COOP a Mogliano e la rassegna cinematografica UOMINI E ACQUE il martedì al Cinema Busan (qui la locandina).

Ed infine – ma solo in ordine di tempo! – l’evento di avvio dell’iniziativa rispettiAMOci organizzata dal Coordinamento Genitori Democratici (CGD) e da SOMS Mogliano. Domenica 24 novembre alle 18.30 presso il Centro Sociale, VIRTUS – il mondo salvato dai ragazzini.

 

Articoli correlati
Costume&SocietàCulturaTempo libero

A Milano la prima Festa della Fotografia

3 minuti di lettura
Una fiera-mercato rivolta a tutti coloro che amano la fotografia. Due giorni di eventi, incontri, mostre e talk con la possibilità di…
AnimaliCulturaMondoSlide-main

Oggi è il Maneki Neko Day, il gatto portafortuna

2 minuti di lettura
Il 29 settembre in Giappone si festeggia il Maneki Neko Day, ovvero il giorno del gatto portafortuna con la zampa alzata. Vi…
CulturaItalia

La cultura va portata tra la gente e nelle periferie

1 minuti di lettura
“La cultura è la ricchezza di un popolo e di una Nazione ed è vitale sostenerla. I finanziamenti pubblici sono fondamentali ma…