ArteCiboSlide-mainSpettacolo

Cimadolmo festeggia con diversi eventi e attrazioni l’Asparago Bianco di Cimadolmo IGP

2 minuti di lettura

Molteplici le iniziative che vedono impegnato il Comune insieme alle associazioni di promozione del territorio.

 

Si è aperta infatti il 26 aprile, presso la biblioteca comunale in Piazza Martiri della Libertà, la mostra “Uomini e donne in guerra” a cura di Antonio Cittolin, Daniele Marchi e Mirco Roma. Gli ultimi due appuntamenti sono previsti per sabato 5 maggio (dalle ore 20 alle 22) e domenica 6 maggio (dalle ore 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 19).

 

Presso l’istituto scolastico in via Roma, sarà inoltre visibile una mostra dal titolo “Space Girl Space Woman”, realizzata con la collaborazione dell’Istituto Europeo per lo Sviluppo Tecnologico”, con cui il Comune coopera su vari temi dalla divulgazione scientifica alla messa in opera di progetti di ampio respiro dal punto di vista ecologico e di incubazione di impresa.

 
Soddisfatta per tutte le varie molteplici attività si dichiara anche la vicesindaco Chiara Lovat: “Si conferma l’interesse di questa Amministrazione alla messa in opera di iniziative diverse, idonee a coinvolgere in maniera concreta l’interesse delle persone di Cimadolmo; queste proposte mirano a promuovere il paese e a far apprezzare il nostro territorio ricco di interessanti luoghi, di persone, di aneddoti. Un grande ringraziamento a quanti si adoperano per la tutela del nostro territorio dal punto di vista enogastronomico, culturale, paesaggistico.
 
La mostra in biblioteca sarà di sicuro di interesse per gli appassionati e per coloro che vogliano conoscere di più sulla Grande Guerra. Inoltre, la mostra all’istituto comprensivo è un’occasione veramente importante per discutere a 50 anni dalle imprese di Valentina Tereškova, prima cosmonauta donna, del ruolo delle donne nonché dell’impatto che la ricerca scientifica e le tecnologie spaziali hanno nella vita di ogni giorno di ciascuno di noi. La mostra verrà presentata ufficialmente all’interno della Settimana della scienza, un’iniziativa realizzata con i docenti e con la direzione didattica per l’approfondimento delle scienze.
 
Faccio un grande ringraziamento a tutti quanti collaborano per queste iniziative: le realizzeremo tutte, garantendo accesso libero a tutti.
 

Domenica 6 maggio, presso l’Auditorium comunale di via G.B. Lovadina, alle ore 19.00 ospiteremo il Coro dell’Università di Udine Gilberto Pressacco nel Concerto di Primavera”, conclude la Lovat.

 
Un altro importante appuntamento che unisce cultura a sociale sarà con il teatro, sabato 5 maggio dalle ore 20:30, con il recital Il cuore non dimentica della Filodrammatica Bepi Sarto, una compagnia di oltre 30 elementi, e la Federazione pensionati ACLI, che verterà sull’Alzheimer e sui vari servizi del territorio per aiutare le persone su questo delicato tema.
 

Tradizionale evento in calendario sarà domenica 13 maggio, presso la sala polivalente di via dello Sport 1, dove si svolgerà la Festa dell’Anziano, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco di Cimadolmo.

Articoli correlati
SpettacoloVeneto

La stagione 23/24 del Teatro Stabile del Veneto è "Tutta un'altra storia"

9 minuti di lettura
Dedicato al Maestro Giorgio Ferrara, il nuovo cartellone presenta 39 spettacoli in abbonamento per più di 160 alzate di sipario. 13 le…
MondoSlide-mainSociale

Costruire il futuro attraverso la memoria e l'azione comunitaria: il messaggio di Papa Francesco alla Fondazione Centesimus Annus

1 minuti di lettura
In occasione del 30esimo anniversario della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice, Papa Francesco ha sottolineato la necessità di mettere la “comunità” al…
#instacultArteArte, Cultura, Storia e ArcheologiaBlogSlide-main

Ad Illegio l'arte diviene “Carne, la materia dello spirito"

1 minuti di lettura
Ad Illegio in provincia di Udine presso la Casa delle Esposizioni dal 21 maggio al 22 ottobre 2023 la mostra “Carne, la…