MestreSlide-mainSpettacoloVenezia

Carnevale di Venezia: in migliaia alla sfilata dei carri a Zelarino

1 minuti di lettura
Dopo il Lido, Marghera, Burano e Campalto, anche Zelarino ha visto migliaia di persone assiepate ai lati delle strade per assistere alla sfilata dei carri del Carnevale. Questo pomeriggio è andato in scena uno degli ultimi atti della kermesse in Terraferma: la 52esima edizione del corteo si è contraddistinta per i grandi numeri, con più di 800 figuranti e più di 10 macchine sceniche che hanno percorso la Castellana dalla zona antistante il centro commerciale Polo fino al palco allestito nella piazza della chiesa di Zelarino.
 

Brugnaro: “Lavoriamo per una città sempre più ospitale, soprattutto per i bambini”

A premiare i partecipanti anche l’amministratore unico di Vela spa, Piero Rosa Salva, gli assessori Paola Mar e Giorgio D’Este e il sindaco Luigi Brugnaro: “Con Zelarino si chiude il Martedì Grasso di Venezia – ha dichiarato il primo cittadino – Abbiamo festeggiato in mezzo ai bambini, alle famiglie, alle persone che hanno voglia di socializzare. Una bellissima festa. Noi facciamo di tutto affinché la città continui a rivelarsi ospitale per tutti ma prima di tutto per i bambini, per le famiglie, per i giovani. Vogliamo che da qui – ha continuato Brugnaro – parta un senso di comunità generalizzato. Magari anche prendendoci in giro, magari anche vivendo momenti di serenità come questo”.
 

 
Il copione si è ripetuto uguale alle altre sfilate dei carri degli ultimi giorni: bambini sorridenti, piogge di coriandoli, goliardia, musica e tanta voglia di concludere nel migliore dei modi l’edizione 2019 del Carnevale all’insegna dello slogan “Blame the Moon”.
 
I carri, provenienti sia dalla provincia di Venezia, sia da Treviso, hanno di volta in volta riportato i presenti al tempo dei Faraoni, lanciato messaggi sul rispetto dell’ambiente e dei mari, messo in scena una finta prigione (la “Prison de Mira”), ricostruito l’Arca di Noè e sottolineato la bellezza di un arcobeleno. Applauditissimi soprattutto gli allestimenti curati dalle scuole elementari e dagli asili del territorio metropolitano, tra cui, oltre che Zelarino, Dese, Mira, Scorzè, Rio San Martino, Martellago e Peseggia.

Articoli correlati
AttualitàCiboSlide-mainZero Biscuit

Coppetta o cono?

1 minuti di lettura
E’ l’innocua quanto imprescindibile domanda che ci sentiamo rivolgere allorquando in gelateria abbiamo appena ordinato un gelato. Coppetta o cono? La questione…
CulturaMondoScelti per voi: filmSlide-mainSpettacolo

Miyazaki torna al cinema

1 minuti di lettura
Lucky Red ripropone anche questa estate la rassegna “Un mondo di sogni animati” dedicata ai film dello Studio Ghibli con cinque capolavori…
Città Metropolitana di VeneziaMestreTutela del Cittadino

Bici a mano in centro ma "stile velodromo" sui marciapiedi

2 minuti di lettura
Adico si pronuncia sull’ordinanza emessa nei giorni scorsi dal Sindaco Luigi Brugnaro, ovvero il divieto di circolazione in bici e in monopattino…