Un tavolo di lavoro permanente sull’approvigionamento dei farmaci per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive.
ROMA – Lo ha annunciato il Ministro della Salute Orazio Schillaci, aprendo l’incontro convocato ieri al Ministero, insieme al Sottosegretario Marcello Gemmato, alla presenza di rappresentanti del Ministero della Salute, di Aifa e della filiera farmaceutica produttiva e della distribuzione.
Il Ministro ha posto all’attenzione dell’incontro l’individuazione dei farmaci che registrano una reale carenza, interventi di risposta a breve e medio termine per far fronte tempestivamente ai bisogni dei cittadini e la definizione di attività di comunicazione e sensibilizzazione al fine di evitare allarmismi e conseguenti ingiustificate corse all’acquisto.
Il tavolo, istituito con decreto ministeriale, sarà allargato anche ai Nas e ai medici di medicina generale.
È proprio di questi giorni, infatti, l‘allarme dell’Aifa riguardo a medicinali introvabili per problemi produttivi o elevata richiesta.
Si va dagli antibiotici ai farmaci anti-asma, per una carenza che va oltre i tremila preparati, 554 per problemi produttivi o distributivi, elevata richiesta, discontinuità nella forniture o ridotta disponibilità.
Nella lista sono presenti non solo tutti i più comuni farmaci da banco antinfluenzali, come Neoborocillina,Tachipirina, Efferalgan, Tachifludec e il Ventolin – salvavita per chi soffre d’asma – ma anche medicine fondamentali per le cure di malattie croniche e per i pazienti oncologici.