ArteCittà Metropolitana di VeneziaCulturaItaliaMondoNews

Biennale Architettura: Donna, Vita, Libertà! e Il futuro che verrà all’Arsenale

3 minuti di lettura

Woman, Life, Freedom! e The Future to Come sono i prossimi due appuntamenti del Carnival, programma ideato dalla curatrice Lesley Lokko per la 18. Mostra Internazionale di Architettura. Martedì 3 e mercoledì 4 ottobre, alle Corderie dell’Arsenale e al Teatro Piccolo Arsenale, si parlerà del corpo della donna in lotta, di governance e del futuro che ci attende.

VENEZIA – Martedì 3 ottobre il collettivo Woman, Life, Freedom! apre una maratona di due giorni con interventi sulla natura anticoloniale e radicale del movimento e un dibattito su Il corpo della donna in lotta” (The body of the Woman in Struggle). Una performance e la proiezione di tre cortometraggi (Plastic, Shooting the Chador, Yalda) alle Corderie dell’Arsenale esploreranno le questioni del colonialismo, del patriarcato, del genere e della resistenza, culminando in una tavola rotonda proprio sul movimento esploso nel 2022, Woman, Life, Freedom!

J. Yolande Daniels è fondatrice dello studioSUMO West di Los Angeles e co-fondatrice dello studioSUMO di New York. La sua ricerca progettuale indipendente esplora gli effetti spaziali della razza e del genere nell’ambiente costruito, con un interesse specifico rivolto alle narrazioni di resistenza e autonomia. È borsista dell’American Academy di Roma e ha ricevuto il Rome Prize in Architecture.

Margarida Waco è un’architetta il cui lavoro si colloca all’intersezione tra ricerca, editoria e curatela. Ha diretto la ricerca strategica del magazine The Funambulist. È tutor al Royal College of Art, dove dirige l’Architectural Design Studio, ADS8 – Anatomies of Ecological Bodies, insieme a Imani Jacqueline Brown e Meriem Chabani.

Carolina Piai Vieira (Cartografia Negra) ha conseguito la laurea in Giornalismo presso la Pontificia Università Cattolica di San Paolo (2015). Ha esperienza nel campo della comunicazione e lavora come giornalista e fotografa. Vive e lavora a San Paolo, Brasile.

Pedro Alves (Cartografia Negra) è ricercatore presso il collettivo Cartografia Negra. Fa parte del collettivo mediatico Revista Vaidapé ed è tra i responsabili del Núcleo Lúdico della rivista. Vive e lavora a San Paolo, Brasile.

Raissa Albano de Oliveira (Cartografia Negra) è laureata in Scienze Sociali presso la Pontificia Università Cattolica di San Paolo, fa parte del collettivo Cartografia Negra dove sviluppa progetti di intervento urbano con base teorica legati all’esperienza nera nella città di San Paolo, dove vive e lavora.

Rekha Auguste-Nelson, co-fondatrice di RIFF Studio, progetta rifugi e abitazioni protettive con compartimenti segreti, stanze nascoste e meccanismi di fuga. Ha conseguito un Master of Architecture con lode presso la Harvard Graduate School of Design nel 2018. È stata una Dean’s Merit Scholar e ha ricevuto la medaglia Alpha Rho Chi per la leadership, il servizio e i meriti professionali.

Natsai Audrey Chieza fondatrice e CEO di Faber Futures, è una designer visionaria con un background in Architectural Design e Material Futures. È una sostenitrice delle iniziative di biodesign che integrano i sistemi viventi nelle soluzioni alle sfide globali. In qualità di membro del Global Futures Council on Synthetic Biology del World Economic Forum, Natsai lavora allo sviluppo di politiche per una bioeconomia orientata alla missione.

Mercoledì 4 ottobre il tema sarà “Decolonizzare la governance” (Decolonising Governance), governance che in Iran si è rivelata uno dei principali strumenti di imposizione coloniale. Nel 2022, la protesta contro l’obbligo di indossare l’hijab si è trasformata in una rivoluzione sociale, ponendo il corpo delle donne al centro del movimento di resistenza. Questa discussione intende partire dal movimento Woman, Life, Freedom per avviare un dibattito collettivo sulla governance e sulla possibilità di creare strutture governative non patriarcali e anticoloniali.

Spesso si dice che le persone commettono tre errori quando pensano al futuro: il primo è presumere che non cambierà nulla, il secondo che cambierà tutto, il terzo, il più costoso, è non pensare affatto al futuro. In questa tavola rotonda due collettivi, RIFF e Cartografia Negra, e tre professioniste, J. Yolande Daniels, Natsai Audrey Chieza e Margarida Waco tra i partecipanti ai Progetti Speciali della Curatrice – rispondono alle provocazioni lanciate da The Laboratory of the Future. L’incontro sarà moderato da Lesley Lokko.

IL CARNIVALCarnival è il ciclo di incontri, conferenze, tavole rotonde, film e performance pensato dalla curatrice Lesley Lokko per animare la Biennale Architettura 2023 ed esplorare i temi di The Laboratory of the Future, in programma fino al 26 novembre.Carnival è sostenuto da Rolex, Partner esclusivo e Orologio Ufficiale della Mostra.

Articoli correlati
Città Metropolitana di VeneziaSlide-mainSportVenezia

Reyer vince e convince in EuroCup

2 minuti di lettura
Dopo la vittoria di domenica con Reggio Emilia in campionato, l’Umana Reyer Venezia vince e convince anche in EuroCup rimettendosi così in…
Città Metropolitana di VeneziaIstruzioneMarca TrevigianaSlide-main

CMB premia il merito degli studenti eccellenti

2 minuti di lettura
Si impegna da sempre a sostenere i giovani, CentroMarca Banca Credito Cooperativo di Treviso e Venezia, che anche quest’anno ha premiato i…
AttualitàItaliaSociale

Consiglio Nazionale dei Giovani e Telefono Rosa: insieme per combattere la violenza di genere

2 minuti di lettura
In un periodo in cui la violenza contro le donne, soprattutto giovani, rappresenta, in Italia, una emergenza collettiva, il Consiglio Nazionale dei…