Norme & TributiSlide-main

Assicurazioni: arriva la legge sulla concorrenza

2 minuti di lettura

Dopo quasi 900 giorni dalla sua presentazione, il cosiddetto ddl concorrenza è legge. Il Senato ha approvato in quarta lettura, senza ulteriori modifiche rispetto al testo licenziato il 29 giugno scorso dalla Camera, un provvedimento che in prospettiva avrà ampie ricadute anche sul settore automobilistico, soprattutto in materia di assicurazioni. Il via libera di Palazzo Madama è arrivato con il voto di fiducia chiesto dal governo: hanno votato sì 146 senatori, contrari 113.

 

Prima legge sulla concorrenza in otto anni. Da notare che per la prima volta il Parlamento ha approvato una “legge annuale per il mercato e la concorrenza”, prevista da una legge del 2009 rimasta, fino a oggi, lettera morta. L’iter per arrivare a questo traguardo, peraltro, è stato particolarmente impegnativo. Il governo Renzi, infatti, presentò il ddl il 3 aprile 2015. La Camera lo approvò, con significative modifiche, il 7 ottobre 2015. Un altro pesante intervento sul testo si ebbe in Senato, il cui via libera arrivò soltanto dopo un maxiemendamento del governo, con voto di fiducia, il 3 maggio 2017. Da lì la strada è stata in discesa: nuovo passaggio alla Camera il 29 giugno e oggi, 2 agosto, come detto, l’ultimo sì. Ma vediamo nel dettaglio cosa prevede il provvedimento, cominciando dalle novità che vedremo prima.

 

Sconti “significativi” sull’Rc auto. La legge modifica il Codice delle assicurazioni private in più punti. In particolare introduce un nuovo articolo, il 132 ter, sugli “sconti obbligatori” sull’Rc auto. Tre le circostanze previste dalla legge: se si accetta di sottoporre il veicolo a un’ispezione preventiva da parte dell’assicurazione; nel caso in cui si decida di installare una scatola nera o nel caso in cui tale dispositivo sia già presente (la legge specifica che i costi di installazione, disinstallazione, funzionamento, sostituzione e portabilità delle scatole nere sono comunque a carico dell’assicurazione); se si accetta di montare sull’auto “meccanismi elettronici che impediscono l’avvio del motore qualora sia riscontrato nel guidatore un tasso alcolemico superiore ai limiti stabiliti dalla legge”, i cosiddetti alcolock.

 

Lo sconto lo stabilisce l’Ivass. Lo sconto, calcolato in valore assoluto e in percentuale e proposto in fase di preventivo per ognuna delle tre situazioni sopra citate, dovrà essere, precisa la legge, “significativo” e sarà calcolato sulla base di un regolamento che l’Ivass, l’Autorità che vigila sulle assicurazioni, dovrà emanare entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge.

 

Sconto aggiuntivo nelle province a rischio. Gli automobilisti virtuosi residenti nelle province a maggiore sinistrosità e con premi più elevati, che saranno rese pubbliche dall’Ivass con un apposito elenco da emanare entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge, potranno godere di uno sconto “aggiuntivo e significativo” nel caso in cui non abbiano provocato incidenti negli ultimi quattro anni. Uno “sconto significativo” è previsto anche nel caso in cui l’assicurato contragga più polizze per più veicoli in suo possesso e sottoscriva una clausola di guida esclusiva.

 

 

Articoli correlati
ArteCittà Metropolitana di VeneziaCulturaSlide-main

Admirabile Signum, la Natività nei musei veneziani

4 minuti di lettura
Alla scoperta della magia del Presepe: una mappa multimediale per un percorso artistico e spirituale sul territorio veneziano con una sorpresa dalla…
CulturaSlide-mainVeneto

Si scrive libro, si legge indipendente

2 minuti di lettura
Parola d’ordine, bibliodiversità. Oggi, domenica 10 dicembre, è la prima Giornata delle Librerie indipendenti del Veneto. L’invito rivolto a tutti è quello…
AttualitàMondoSlide-main

Giornata Mondiale dei diritti umani

3 minuti di lettura
Crisi climatica e crisi umanitaria sono due facce della stessa medaglia. A ricordarlo sono Legambiente e UNCHR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, che…