Economia&LavoroIstruzioneSlide-mainVenezia

Assessore Donazzan agli studenti veneziani: "Logistica settore del futuro"

1 minuti di lettura

“I 1300 studenti che usciranno tra un anno dai 32 corsi di alta formazione attualmente attivi in Veneto hanno la certezza di trovare un lavoro coerente con il proprio diploma nel giro di pochi giorni, al massimo di pochi mesi. In particolare, per l’Istituto tecnico superiore per la logistica ‘Marco Polo’, le statistiche ministeriali documentano che 4 allievi su 5 trovano lavoro qualificato entro un anno dal conseguimento del diploma”.
 
 
È quanto ha ribadito l’assessore regionale all’istruzione e formazione del Veneto, Elena Donazzan, incontrando ieri oltre 350 studenti degli ultimi due anni degli istituti superiori veneziani nella Giornata dell’orientamento, nella Stazione Marittima di Venezia, e dedicata ad approfondire le professioni nei trasporti e nella logistica.
“Il Logistics Career Day organizzato dal Consorzio Formazione Logistica Intermodale-CFLI (società di formazione del Porto di Venezia), con l’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Settentrionale e con Academy-ITS Marco Polo – ha sottolineato l’assessore – mette sotto i riflettori l’offerta dei percorsi formativi del settore presenti nel territorio e in particolare quelli dell’alta formazione alternativa all’università, con l’obiettivo di stimolare studenti e famiglie a fare una scelta consapevole e ben orientata rispetto al futuro inserimento professionale”.
 
“I percorsi di formazione tecnica superiore negli Istituti Tecnici Superiori, che chiamiamo Academy per l’alta qualità del loro livello formativo, hanno un successo garantito, perchè almeno il 30 per cento del percorso formativo si svolge in azienda, il 50 per cento dei docenti proviene dalle imprese, e alla guida della fondazione che sovrintende il percorso di formazione siede un imprenditore. La Regione Veneto otto anni fa è stata l’incubatrice di questa formula. E continua a sostenerla, con convinzione, stanziando ogni anno oltre 3 milioni di contributi. I risultati? Sono sotto gli occhi di tutti”.
 
Delle sette fondazioni venete – ha ricordato Donazzan – 4 sono nella classifica dei dieci istituti migliori di Italia per occupazione immediata e qualificata dei propri allievi. In particolare, per l’Its Marco Polo, le statistiche ministeriali documentano che 4 allievi su 5 trovano lavoro qualificato entro un anno dal conseguimento del diploma. La logistica, in tutte le sue declinazioni, è uno dei settori strategici per la crescita e la competitività del sistema economico del Nordest e del Paese, e avrà sempre più bisogno di nuove figure professionali, che sappiano coniugare, in modo ibrido e trasversale, nuove abilità e competenze tradizionali”.

Articoli correlati
Slide-mainSportVenezia

Grazie di tutto capitano

2 minuti di lettura
In un’epoca in cui non esistono più bandiere in nessuno sport, dove si cambia maglia a seconda del contratto e degli stimoli,…
Città Metropolitana di VeneziaSaluteVenezia

Specialisti in campo per combattere i disturbi alimentari: il ciclo di incontri 'Guarire si può!

1 minuti di lettura
Il ciclo di incontri “Guarire si può!” sui disturbi del comportamento alimentare è stato presentato dalla Presidenza del Consiglio comunale, con l’obiettivo…
AnimaliCittà Metropolitana di VeneziaNaturaVenezia

Lido di Venezia, vandalizzati nidi di Fratino a San Nicolò

1 minuti di lettura
L’Oasi faunistica di San Nicolò, all’estremità nordorientale del Lido di Venezia, è una porzione di Zona Speciale di Conservazione facente parte della…