Mogliano VenetoSlide-mainSpettacolo

Ascanio Celestini in “Barzellette” al Teatro Busan

2 minuti di lettura

Domani sera alle ore 21.00, al Teatro Busan di Mogliano Veneto la Stagione di Prosa 2019-2020 prosegue con Barzellette, il nuovo spettacolo di Ascanio Celestini. Le barzellette del titolo sono le storielle che un capostazione raccoglie dai viaggiatori sconosciuti che transitano senza lasciare traccia nella stazione terminale in cui lavora. Qui, un becchino attende un morto “di lusso”, un emigrante che ha fatto fortuna all’estero e che sta tornando al paese per farsi seppellire. Incastonate in una struttura narrativa sempre aperta all’improvvisazione, le barzellette di Celestini attraversano mondi e culture, descrivono popoli e mestieri e ci ricordano che possiamo ridere di tutto, soprattutto di noi stessi.

 

Nate come libro con l’editore Einaudi, le Barzellette in teatro diventano uno spettacolo aperto, soprattutto alla collaborazione con i musicisti, uno spettacolo ogni sera diverso, con una storia di base che fa da cornice ma che lascia libero sfogo all’improvvisazione. Le barzellette pescano nel torbido, nell’inconscio, ma attraverso l’ironia permettono di appropriarcene per smontarlo e conoscerlo. E poi la loro forza sta nel fatto che l’autore coincide perfettamente con l’attore. Non c’è uno Shakespeare delle storielle. Chi le racconta si prende la responsabilità di riscriverle in quel preciso momento. Ma anche l’ascoltatore diventa implicitamente un autore. Appena ascoltata, può a sua volta diventare un raccontatore e dunque un nuovo autore che la cambia, reinterpreta e improvvisa.

Le barzellette hanno attraversato il mondo e le culture vestendosi dell’abito locale, ma portando con sé elementi pescati ovunque. La stessa struttura di una storiella sarda che racconta la lite tra vicini la ritroviamo in una barzelletta cecoslovacca sull’invasione russa del ‘68. I carabinieri italiani in Francia diventano belgi. I tirchi sono scozzesi o genovesi e, un po’ ovunque, ebrei. Le barzellette sugli afroamericani quando arrivano in Italia finiscono sul corpo degli zingari. Se ne racconti solo un paio rischi di fare il gioco dei razzisti. Ma se ne metti in fila tante dimostri che nelle storielle c’è anche una grande compassione. Ci ricordano infatti che possiamo ridere di tutto e soprattutto di noi.

Chi è Ascanio Celestini

È attore, regista e autore teatrale italiano (Roma, 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l’attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, fra gli spettatori e i protagonisti della messa in scena. Tra i suoi spettacoli, Cicoria. In fondo al mondo, Pasolini (1998); Radio clandestina (2000); Fabbrica (2002); Scemo di guerra. Roma, 4 giugno 1944 (2004); La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico (2005); Live. Appunti per un film sulla lotta di classe (2006); Il razzismo è una brutta storia (2009); Pro patria (2012); Discorsi alla nazione (2013). Nel 2007 ha girato il documentario Parole sante, incentrato sul tema del lavoro precario, e contemporaneamente è uscito con lo stesso titolo il suo primo album di canzoni; è del 2010 il suo primo lungometraggio, La pecora nera, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale, racconto sull’esperienza dei manicomi e sull’alienazione dell’odierna società dei consumi, cui ha fatto seguito nel 2015 la pellicola cinematografica Viva la sposa. Tra le sue pubblicazioni più recenti, la raccolta di racconti Io cammino in fila indiana (2011), Pro patria (2012), Un anarchico in corsia d’emergenza (con M.L. Gargiulo, 2015) e Barzellette (2019).

Biglietti

20,00 € intero | 18,00 € ridotto

Acquisto e prevendite

Biglietteria Cinema Teatro Busan, via Don Bosco 41, Mogliano Veneto (TV).

La biglietteria è aperta: tutti i giorni ad esclusione del martedì dalle 17 alle 19, la domenica dalle 16 alle 19.30 e 30 minuti prima di ogni proiezione cinematografica.

Online su www.cinemabusan.it.

Informazioni

+39 041.5905024 | +39 334.1658994 | [email protected]

 

 

Photo Credits: Musacchio-Ianniello-Pasqualini

Articoli correlati
Marca TrevigianaMogliano Veneto

Collegamento estivo bus Mogliano Veneto-Jesolo Lido: tutte le info sulla tratta

1 minuti di lettura
Nuovo collegamento diretto stagionale ATVO tra Mogliano Veneto e il Lido di Jesolo. MOGLIANO VENETO (TV). Novità per i cittadini moglianesi: a…
Marca TrevigianaMogliano Veneto

Mogliano, il parco in via Colmello Barbarossa dedicato a Edda Cattich Dall’Antonia

2 minuti di lettura
Tutelare la Storia di Mogliano Veneto e del suo territorio, avendo cura che le denominazioni rispettino l’identità culturale della Città e promuovano…
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….