DigitalRoncadeSlide-main

App Libro Parlato: Roncade e il Lions Club per i non vedenti

1 minuti di lettura

L’Amministrazione roncadese è la prima firmataria provinciale della convenzione che promuove l’accesso gratuito agli audiolibri per l’utenza svantaggiata
 
Il Comune di Roncade ha approvato e sottoscritto in questi giorni la convenzione tra Provincia di Treviso e Circolo Lions Club di San Donà di Piave per la fruizione di un’applicazione a favore degli ipovedenti e delle persone svantaggiate.
 
Si tratta della App Libro Parlato, che consentirà, tramite il Centro Servizi Biblioteche provinciale, la semplificazione delle procedure per offrire un servizio gratuito di accesso al web per l’ascolto di audiolibri (libri letti da un attore) rivolto soprattutto a un’utenza particolare quale quella dei non vedenti, ipovedenti e dislessici, ma anche ad altre persone che ne possono aver diritto.
 
“Siamo la prima Amministrazione in provincia ad aver siglato la convenzione – è la precisazione di Viviane Moro, assessore alla Cultura – perché crediamo sia un’importante tassello da aggiungere ai servizi che la nostra Biblioteca eroga già da quasi un decennio per le persone con difficoltà visive e di lettura, cioè il progetto nazionale ‘Libro parlato’ (attivo dal 2009) e la distribuzione di testi a grandi caratteri della Biblioteca italiana ipovedenti (dal 2010). Ora la tecnologia e questa straordinaria App ci permettono di rendere fruibile ad un maggior numero di utenti in difficoltà l’ascolto di un libro, dando loro la possibilità di potersi riappassionare alla lettura.”
 
Grazie alla convenzione del 2010, Roncade può già contare su 500 volumi a grandi caratteri per ipovedenti e dislessici. Questo patrimonio si somma agli audiolibri di proprietà della biblioteca, pioniera nel lavoro con persone affette da disabilità fisico-motorie, in osservanza delle linee guida internazionali dell’IFLA (Federazione Internazionale delle Associazioni bibliotecarie), dei principi dell’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) e delle linee programmatiche della Regione Veneto.
 
Su smartphone e tablet, di cui la biblioteca di Roncade si doterà a breve, sarà possibile scaricare gratuitamente i circa 10 mila audiolibri che la App ha in archivio e registrare la lettura dei testi da parte dei “donatori di voce” rendendola disponibile agli altri con pochi, semplici clic.

Articoli correlati
DigitalIstruzioneItalia

Intelligenza artificiale e sicurezza informatica, l’iniziativa IBM per la scuola

2 minuti di lettura
La sicurezza informatica rappresenta uno dei temi principali che la transizione digitale deve tenere in considerazione in quanto, accanto alle opportunità che…
AttualitàItaliaSlide-mainSociale

Da Belluno due pulmini carichi di aiuti

1 minuti di lettura
L’alluvione che ha sconvolto nelle scorse settimane buona parte dell’Emilia Romagna ha colpito moltissime famiglie e con esse anche i loro animali….
Slide-mainSport

Dlf Venezia in Serie A1

1 minuti di lettura
Ai campionati italiani a squadre di Serie A2 risultato fantastico per le ragazze del DLF Venezia che, ottenendo il secondo posto, si…