ArteSlide-mainVenezia

Aperte le iscrizioni alla XX edizione di “ScoglieraViva. Sculpting the Sea”, Premio Internazionale di scultura all’aperto

1 minuti di lettura
Torna la storica manifestazione che vede come protagonisti gli interventi diretti degli scultori sulla scogliera frontemare della città di Caorle, borgo storico a pochi chilometri da Venezia. Di nuovo aperte le iscrizioni, il Premio internazionale “ScoglieraViva. Sculpting the Sea” è finalizzato a valorizzare la Città di Caorle e impreziosire quella scogliera che divide il centro storico dal mare Adriatico, così da renderla una vera galleria d’arte contemporanea a cielo aperto.
Gratuita la partecipazione al concorso e nessun vincolo sulla provenienza degli artisti. Il tema è libero, ogni scultore può scegliere il soggetto con cui decorare la scogliera. Le candidature dovranno essere inviate qui entro il 17 maggio 2021.
I tre artisti vincitori si aggiudicheranno ciascuno un premio in denaro da 2000 euro e scolpiranno il proprio progetto sugli scogli di trachite euganea. Per ognuno dei tre vincitori sono inoltre inclusi vitto e alloggio dal 17 al 26 giugno 2021 per la realizzazione dell’opera in loco. Durante il periodo di soggiorno degli scultori internazionali, turisti e visitatori potranno seguire tutte le fasi di creazione delle opere d’arte e interagire con gli artisti.
Le opere vincitrici saranno poi presentate al pubblico in occasione della manifestazione ScoglieraViva. Sculpting the Sea che si terrà la sera del 26 giugno 2021 presso il Centro Storico di Caorle e andranno ad arricchire la bellezza della passeggiata sul mare, aggiungendosi alle altre rocce scolpite nelle passate edizioni del Premio.
 

LA GIURIA

Le tre migliori proposte verranno selezionate da una giuria di esperti del mondo dell’arte contemporanea, formata da Michelangelo Galliani – scultore e docente di Tecniche del Marmo e delle Pietre dure presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, Danilo Premoli – architetto e designer, membro del Comitato scientifico di ADI Design Index 2020 e 2021 per il Compasso d’Oro 2022 e Pietro Valle – architetto, fondatore dello Studio Valle Architetti Associati di Udine.
 

CAORLE – LA PICCOLA VENEZIA

Con le sue spiagge di sabbia dorata che scendono dolcemente verso il mare e le sue case dai brillanti colori tipici della tradizione veneziana, Caorle è una tra le mete turistiche più ambite dell’Alto Adriatico. Una città tutta da scoprire in cui mare e natura si fondono con storia, arte, pesca e tradizioni. I grossi massi di trachite euganea posati per difendere il centro abitato e frenare i flutti del mare sono divenuti col tempo una delle attrattive più importanti per la città e per i visitatori di Caorle.

Articoli correlati
ItaliaSlide-mainSport

Da Gigi a Gigi, le Nazionali in mano ai giganti dello sport

2 minuti di lettura
L’ex capitano della Nazionale di Basket Gigi Datome nominato nuovo Capo Delegazione degli azzurri come il suo Omonimo Buffon nel calcio. Ci…
Pensieri a spicchi - Basket MestreSlide-mainSport

Ciao Mestre Bianco Rossa, oggi scrive il Mazzu

3 minuti di lettura
Ore 22.55, giovedì 30 novembre 2023. “Ciao Cri, il pezzo è pronto…”. Interloquire con Andrea Mazzucchelli è puro diletto. Gentile, educato, mai…
Città Metropolitana di VeneziaSlide-mainSociale

I Supereroi per i bambini dell'Angelo

2 minuti di lettura
Batman e Spiderman: i supereroi acrobatici hanno partecipato, ieri pomeriggio, alla consegna ufficiale al reparto di pediatria dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre dei…